90 sanzioni a chi si “assembra” mentre i rom rubano in case e auto in tutta Roma

ostia rom forze dell'ordine

Gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Romanina, a Roma, diretto da Moreno Fernandez, ieri mattina, hanno denunciato 4 uomini per possesso di arnesi atti allo scasso e ricettazione. Intorno alle 10 un agente libero dal servizio, dello stesso ufficio di polizia, nel percorrere via Biagio Petrocelli, ha notato sopraggiungere un furgone Ducato, con all’interno diverse persone di etnia rom che, dopo essersi affiancato ad altri furgoni parcheggiati, con fare sospetto, hanno iniziato a guardare all’interno degli stessi. Lo stesso furgone segnalato già da qualche giorno poiché utilizzato per commettere furti su auto in sosta. L’agente, al quale non è sfuggito tale particolare, ha fatto richiesta di aiuto da parte della pattuglia del commissariato.

Banda di rom rapinava i furgoni parcheggiati

Nel frattempo, dal Ducato sono scesi due uomini che, armati di attrezzi atti allo scasso, si sono avvicinati ad un furgone. Quando voltandosi, si sono resi conto di essere osservati dal poliziotto in auto, immediatamente sono risaliti sul mezzo e si sono allontanati. Inseguiti a distanza dall’agente, in contatto continuo con i suoi colleghi, ai quali ha fornito la direzione di fuga del mezzo, giunti all’interno del parcheggio di un centro commerciale, sono stati intercettati. E poi fermati da una volante del commissariato Romanina. All’interno del furgone oltre ai 4 nomadi, 3 uomini e una donna, sono stati trovati anche 4 bambini, figli di quest’ultima e di uno dei fermati.

Ritrovato materiale per compiere furti

Nel mezzo gli agenti hanno rinvenuto una scala allungabile in acciaio ed un rotolo di telo verde per recinzioni. Di tutto ciò i fermati non hanno saputo fornire la provenienza. Sequestrati inoltre cacciaviti, tenaglie ed un tubo in ferro, tutto occultato all’interno del sedile anteriore e all’interno della seduta di un divano presente nel furgone. I fermati, tutti con precedenti di polizia, di età compresa tra 62 e 25 anni, sono stati fotosegnalati e, uno di loro, è risultato inottemperante al divieto di ritorno nel comune di Roma. Il furgone invece, riverniciato, è stato sequestrato in quanto correlato ad alcuni furti commessi su auto in sosta.

Controlli in tutta Roma per evitare assembramenti

Però sono state oltre 90 le sanzioni della Polizia Locale di Roma Capitale per il mancato rispetto delle normative a tutela della salute pubblica. Su tutto il territorio le pattuglie hanno eseguito controlli per verificare l’osservanza delle misure anti contagio. Dagli accertamenti lungo le principali consolari della città , oltre 300 i veicoli controllati, alla vigilanza nei parchi e Ville Storiche della Capitale. Svolta anche con l’ausilio degli agenti in bici del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana). Particolare attenzione al litorale romano per evitare la formazione di assembramenti e vigilare sugli spostamenti senza giustificato motivo.ueo