A 45 anni il campione del mondo Gianluigi Buffon annuncia l’addio al calcio

Per Buffon ben 28 anni di carriera
Questo, secondo me, è l’aspetto che più determina il valore di una carriera sportiva, in questo caso la mia”, le parole con cui Buffon si congeda dal sito del Parma. “Ci ho messo così tanta passione, dedizione, entusiasmo e allegria che a guardarmi indietro, posso dire che sono veramente volati. Sì, questi 28 anni – con queste due date (19 novembre 1995 e 30 maggio 2023, l’esordio in A e l’ultima in B) – sono la mia storia calcistica e la mia storia sportiva. Ma anche la storia di chi, con il tifo, con le lacrime e con l’amore, in questi 28 anni mi ha sostenuto.

Il ringraziamento alla gente di Parma
Voglio anche ringraziare Parma e la sua gente perché mi ha fatto sentire tanto amato, anche in questi due anni: il Presidente Kyle Krause – una delle persone migliori che ho conosciuto nel calcio – e i direttori della Società, ché mi avevano chiesto immediatamente di ricoprire un ruolo manageriale nel Gruppo”. Con l’addio al calcio di Gigi Buffon (Video) finisce un’era.Esce di scena un fuoriclasse che ha cambiato faccia al ruolo del portiere, ha infranto record, giocando per più di 28 anni, 657 partite in Serie A (nessuno come lui), con annesso record di imbattibilità: 974′ senza subire gol. 176 partite in Nazionale di cui 80 con la fascia al braccio.
Ecco tutti i trionfi di Buffon
Quella del numero uno è stata una carriera piena di successi, con le maglie di Juventus e Psg e il sogno – che rimarrà in qualche modo tale – di voler riportare il Parma in Serie A, lì da dove era partito il suo percorso. La vittoria del Mondiale nel 2006 è sicuramente il suo fiore all’occhiello, ma i trionfi sono tantissimi: vicecampione d’Europa nel 2012, dieci campionati di Serie A, uno di Serie B (con la Juventus), sei Coppe Italia, sette Supercoppe italiane, una Coppa Uefa, un campionato di Ligue 1 e una Supercoppa di Francia.