A cento anni di distanza, le iniziative per ricordare la figura dl Milite Ignoto

milite ignoto

Contenuti dell'articolo

La Difesa rende finalmente note le iniziative per celebrare il centenario del Milite Ignoto. “Sono numerose le iniziative in cui la Difesa svolge un ruolo da protagonista o da agenzia di coordinamento e supporto per consentire un piano di pieno decoro agli eventi commemorativi”. Lo ha detto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, rispondendo a una interrogazione al Senato sul centenario della traslazione del Milite ignoto all’Altare della Patria.

Il Milite Ignoto, Cittadino d’Italia

C’è il “Progetto Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”, iniziativa ideata dal Gruppo Medaglie d’Oro, per il tramite dell’Anci, sostenuta anche dal Consiglio di Assoarma e dalle Associazioni combattentistiche. Progetto che coinvolge le amministrazioni comunali per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite ignoto, dice Guerini. Sono impegnati il Commissariato generale per le onoranze ai caduti, lo Stato maggiore della Difesa ed i Comandi militari territoriali. Guerini annuncia anche il raggiungimento delle prime duemila adesioni da parte dei Comuni italiani”.

Un convegno sulla storica figura

“L’apertura delle celebrazioni si è già avuta lo scorso 1° giugno, presso il salone delle Bandiere all’Altare della Patria – ricorda il ministro -. Nel mese di giugno una vettura militare storica, con i simboli dell’anniversario, è stata impegnata nella Mille miglia, portando il simbolo del centenario nelle strade d’Italia, in un contesto prestigioso che ben gli si addice”. Poi lo Stato Maggiore della Difesa sta organizzando, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, un convegno storico sulla figura del Milite Ignoto.

Un treno della memoria partirà da Aquileia

“Il convegno sarà condotto in modalità streaming e utilizzando la realtà virtuale per una rappresentazione realistica dei contesti in cui queste vicende ebbero luogo – continua Guerini -. Inoltre, all’apertura del prossimo anno scolastico, verrà indetto un concorso sul tema, che coinvolgerà tutte le Scuole di ogni ordine e grado”. “Allo scopo di rendere idealmente omaggio ai milioni di Soldati che raggiunsero i fronti di guerra, il 28 ottobre partirà dalla stazione ferroviaria di Aquileia, il treno della memoria che ripercorrerà le tappe storiche del viaggio della traslazione”.

Manifestazione solenne all’Altare della Patria

“Questa fase poi culminerà con la solenne manifestazione del 4 novembre presso l’Altare della Patria, alla presenza delle più alte cariche istituzionali – prosegue -. Questo viaggio, per il quale si deve ringraziare le Ferrovie dello Stato e la loro Fondazione, proseguirà verso il sud dell’Italia. Per quello che vuol essere un abbraccio unificatore all’intero Paese. I dettagli della speciale Mostra di novembre al Sacrario delle Bandiere, dell’emissione filatelica predisposta sono in corso di finalizzazione”.