A Ciampino venerdì 25 ottobre l’ottavo convegno sull’Endometriosi

ospedale-dottore-medico

Contenuti dell'articolo

Il 25 ottobre 2024 si terrà un importante evento socio-sanitario a Ciampino presso la sala consiliare “Pietro Nenni”. L’incontro, organizzato dal gruppo “Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0”, sarà dedicato alla sensibilizzazione e alla corretta informazione sull’endometriosi. Si discuterà della patologia, di chi colpisce, di come riconoscerla e affrontarla, con la partecipazione del dott. Massimiliano Marziali, un rinomato esperto del settore.

L’obiettivo è quello di accorciare i tempi di diagnosi

Il progetto si basa sulla “dichiarazione Scritta sull’Endometriosi” della Commissione Europea del 2004, mirata a informare e a stimolare politiche pubbliche per migliorare la diagnosi e il trattamento di questa condizione cronica che affligge milioni di donne. L’iniziativa ha l’obiettivo di accorciare i tempi di diagnosi e di fornire alle pazienti cure mirate, migliorando la qualità della vita.

Si parlerà anche dei progressi legislativi

Durante il convegno si parlerà anche dei progressi legislativi, come il disegno di legge 630 presentato al Senato e la recente istituzione di un gruppo di lavoro nella Regione Lazio per la gestione delle pazienti affette da endometriosi.

Un cammino lungo, partito da Ardea

“Il nostro cammino partito da Ardea – commenta il presidente del gruppo gruppo “Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0, Massimo Catalucci – sta toccando da marzo 2023 tutti i comuni d’Italia che intendono essere parte integrante di un percorso divulgativo medico-scientifico, riguardo la patologia qui sinteticamente accennata e ancora troppo sconosciuta ma molto diffusa. Un importante lavoro dove è d’obbligo un ringraziamento ai Sindaci e alle amministrazioni locali che ci hanno ospitati ad oggi”.

Dal senato alla Regione Lazio passi in avanti continui

L’associazione, infatti, ringrazia il senatore Andrea De Priamo che ha invitato il gruppo al Senato per la Conferenza di presentazione del Ddl 630 “Disposizioni per la diagnosi a la cura dell’endometriosi”, ma anche la Regione Lazio, che dietro il loro input e attraverso l’intervento del consigliere Marika Rotondi, ha fatto un passo importante in avanti nella lotta all’endometriosi: con atto di Giunta n. G03215/2024 su proposta n. 10164 del 21/03/2024. La Regione, infatti, si è attivata per istituire un ‘Gruppo di Lavoro per la definizione della Rete Regionale per la gestione della paziente affetta da endometriosi’, il cui coordinamento è stato affidato al prof. Giovanni Scambia, Direttore del Dipartimento “UOC di Ginecologia Oncologica al Policlinico Gemelli di Roma“.

I diritti di cura attraverso la rete regionale

“Siamo soddisfatti del percorso fin qui intrapreso con il nostro gruppo – conclude il presidente Catalucci – ma la nostra soddisfazione piena l’avremo quando verrà istituita la Rete Regionale nella quale potranno accedere in un percorso strutturato socio-sanitario pubblico, le donne affette da endometriosi e vedere assolto, totalmente, il loro diritto di cura. Ringraziamo anticipatamente, la sindaca Avv. Emanuela Colella, l’Assessora alle Politiche Socio-Sanitarie, Dott.ssa Alessandra Mantuano e tutta l’Amministrazione comunale di Ciampino, per l’interesse dimostrato al nostro progetto divulgativo e per aver deciso di ospitare, il prossimo 25 ottobre, presso la Sala Consiliare “Pietro Nenni“, il nostro ottavo Convegno sull’endometriosi“.