A Ostia il fumetto “Skaters of Justice” lancia messaggi di legalità e inclusione. Presentato anche il World Skateboarding Tour 2025

Ostia

Contenuti dell'articolo

Lo skateboarding incontra la cultura e l’impegno sociale con “Skaters of Justice”, il fumetto presentato ufficialmente questa mattina allo Skate Park “The Spot” di Ostia. Un evento che segna l’inizio di una stagione all’insegna dello sport, della partecipazione giovanile e della valorizzazione delle periferie romane, in vista dell’attesissimo World Skateboarding Tour 2025.

L’iniziativa è stata promossa dalla Presidenza dell’assemblea capitolina, con il supporto dell’assessorato al personale e alla comunicazione Istituzionale di Roma Capitale. Alla presentazione hanno preso parte figure istituzionali e rappresentanti del mondo sportivo: tra questi, la presidente dell’assemblea capitolina Svetlana Celli, il vicepresidente Paolo Ferrara, Massimo Calviati della Federazione Italiana Sport Rotellistici e il generale Antonio Marco Appella, comandante del Centro Sportivo Fiamme Gialle. Presente anche una delegazione del Municipio X, con il presidente Mario Falconi e la vicepresidente Valentina Prodon.

Un fumetto per raccontare la rinascita delle periferie

“Skaters of Justice” non è solo un fumetto, ma un vero e proprio progetto educativo e culturale. Attraverso le tavole illustrate, viene raccontata la storia dello skate park “The Spot” di Ostia, simbolo di rinascita urbana e aggregazione per i giovani. I protagonisti della narrazione affrontano sfide legate alla legalità, all’inclusione sociale e alla resilienza, mostrando come lo sport possa essere un potente strumento di trasformazione personale e collettiva. “L’iniziativa – ha dichiarato Svetlana Celli – vuole mettere in luce l’importanza dell’aggregazione giovanile e della valorizzazione delle periferie attraverso lo sport, promuovendo valori fondamentali come la legalità e l’inclusione”.

Anche Paolo Ferrara, vicepresidente dell’assemblea capitolina, ha sottolineato il significato simbolico del fumetto: “Racconta una storia vera e coinvolgente, che mostra come un luogo possa diventare punto di riferimento per un’intera comunità, soprattutto per i più giovani”.

World Skateboarding Tour 2025: doppia tappa a Roma e Ostia

Nel corso dell’evento è stato anche presentato ufficialmente il World Skateboarding Tour 2025, tra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati a questa disciplina. Come annunciato dal segretario generale della World Skate Organisation, Roberto Marotta, l’Italia ospiterà due tappe cruciali della manifestazione.

La prima si terrà proprio a Ostia Park, dal 1° all’8 giugno 2025, con una settimana di gare nel celebre bowl dello skate park, accompagnate da musica, cultura urbana e attività in riva al mare. A seguire, l’evento si sposterà nel cuore della Capitale con la tappa Colle Oppio Street, dall’8 al 15 giugno, a due passi dal Colosseo.

L’iniziativa porterà a Roma e Ostia alcuni dei migliori skater al mondo, trasformando le due location in poli d’attrazione per appassionati e turisti. Si prevede una significativa ricaduta in termini di visibilità internazionale e indotto economico per il territorio.

Aperte le iscrizioni

Parallelamente all’annuncio del tour, la World Skate Organisation ha lanciato anche un invito ai giovani: partecipare attivamente all’organizzazione dell’evento come volontari. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale della Federazione Italiana Sport Rotellistici (www.fisr.it). I volontari riceveranno un kit dedicato, copertura assicurativa e pasti durante tutto il periodo dell’attività.

Sport, cultura e rigenerazione urbana

La presentazione del fumetto e del World Skateboarding Tour 2025 segna un punto di svolta per Ostia e per tutto il quadrante romano che ruota intorno alla cultura dello skateboarding. Un linguaggio universale, quello dello sport su rotelle, che si unisce al racconto visivo per parlare ai giovani, sensibilizzarli e coinvolgerli in un progetto di rigenerazione urbana e sociale. Un connubio vincente, che dimostra come sport, cultura e istituzioni possano collaborare per costruire una città più giusta, inclusiva e dinamica.