A Roma ponte di Pasqua da record, attesi un milione di turisti: ma i romani se ne vanno

A Roma ponte di Pasqua da record, attesi un milione di turisti: ma i romani se ne vanno. La Capitale si prepara a vivere un ponte di Pasqua da record. Secondo le stime ufficiali dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, oltre un milione di turisti affolleranno la Capitale nelle prossime due settimane. Le previsioni parlano chiaro: tra Pasqua, il 25 aprile e il 1° maggio, la città vedrà 2,4 milioni di presenze nei suoi esercizi ricettivi. Un flusso che supera i dati dello scorso anno e conferma il trend di crescita continua registrato dalla metropoli, già nel 2024 meta di 51,4 milioni di pernottamenti.
Il periodo delle festività pasquali si preannuncia quindi come un vero e proprio boom turistico. Dal Venerdì Santo in poi, oltre 480mila arrivi sono attesi solo per il weekend pasquale, con un ulteriore picco previsto nei giorni successivi, fino a raggiungere oltre 524mila visitatori durante il ponte del 1° maggio.

Roma tra fede, musica e sport
Ad attrarre così tanti visitatori non è solo il fascino intramontabile della Città Eterna. Il 2025 è anche l’anno del Giubileo, e le celebrazioni religiose stanno già facendo sentire il loro impatto. Le case religiose sono da tempo al completo, e i pellegrini, italiani e internazionali, hanno scelto Roma come tappa privilegiata di fede e spiritualità.
Il calendario giubilare si intreccia con una fitta rete di eventi laici e culturali. I concerti di Jovanotti al Palazzo dello Sport (in programma il 22, 23, 25 e 26 aprile) richiameranno migliaia di fan, mentre gli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 5 maggio, porteranno nella Capitale sportivi e appassionati da tutto il mondo.
Un’offerta che spazia dalla cultura alla musica, dallo sport alla religione. Ed è proprio questa strategia, basata sulla valorizzazione dei grandi eventi, che sta rendendo Roma sempre più attrattiva agli occhi dei turisti.
Hotel pieni, ristoranti presi d’assalto in tutta Roma
Il sistema ricettivo cittadino è pronto a rispondere all’ondata di presenze. Circa 306mila visitatori pernotteranno in hotel, mentre 174mila sceglieranno b&b, case vacanza e altre strutture extra-alberghiere. In particolare, questi ultimi tendono a trattenersi più a lungo, alimentando l’indotto economico della città.
Musei, ristoranti, negozi e trasporti pubblici si preparano a giorni di intensa attività. Le istituzioni e le associazioni di categoria lavorano a pieno regime per garantire accoglienza e servizi adeguati a una città che sarà sotto i riflettori internazionali.
Una boccata d’ossigeno per il settore turistico dopo un inizio d’anno segnato da un leggero calo degli arrivi, complice la bassa stagione. Ora la rotta sembra invertita, e Roma si conferma una delle capitali europee più vivaci e desiderate.
I romani in fuga da Roma
Mentre Roma si riempie, i suoi abitanti si svuotano. Secondo i dati di Assoturismo, il 25% dei romani lascerà la regione per vacanze all’interno dell’Italia. Un altro 10% si dirigerà verso l’estero, approfittando della chiusura prolungata delle scuole e della possibilità di godere di un maxi-ponte fino a dieci giorni.
Le mete più gettonate? New York, Dubai, Sharm El Sheikh. Ma anche le capitali europee e le località di mare italiane tornano tra le preferenze dei viaggiatori. L’occasione è ghiotta per staccare dalla routine, mentre la propria città si trasforma, per qualche giorno, in un palcoscenico internazionale.
Roma sempre più ‘motore’ del turismo d’Italia
Un ponte pasquale dai numeri eccezionali, dunque, che conferma Roma come motore del turismo nazionale. Mentre i turisti arrivano a frotte, i romani fanno le valigie. Perché, almeno per qualche giorno, il cuore del mondo sarà tutto nella Capitale.