A Roma un Ferragosto di solidarietà, ecco le iniziative per chi resta solo in città

ferragosto-solidarietà-sant-egidio

Sarà un 15 agosto pieno di solidarietà a Roma. Perché nessuno sia solo a Ferragosto la Comunità di Sant’Egidio ha organizzato una serie di iniziative in tutta Italia per dare la possibilità anche a chi rimane solo in città di unirsi ad una tavolata in compagnia. 

“Un messaggio di pace e di solidarietà in un tempo segnato da guerre e violenze, ma anche da troppa indifferenza per chi ha bisogno di sostegno e di amicizia” fa sapere la Comunità di Sant’Egidio invitando ai “tanti i momenti di incontro e i pranzi, coronati dalla tradizionale cocomerata, a Roma e in altre città italiane, per gli amici di sempre”.

Un messaggio per gli anziani e i bisognosi

Il messaggio è rivolto agli anziani soli, persone senza dimora, migranti e profughi, alcuni dei quali giunti con i corridoi umanitari e ormai integrati. 

Uno sguardo va ai volontari che trascorreranno il 15 agosto al servizio del prossimo e saranno in tanti preparare i pasti e a servire a tavola.

A Roma l’appuntamento per il tradizionale pranzo di Ferragosto è venerdì 15 agosto, alle 12, alla mensa di via Dandolo 10. Ma il “Ferragosto della solidarietà” sarà vissuto anche nei numerosi cohousing e convivenze realizzati da Sant’Egidio con anziani, persone con disabilità, ex senza fissa dimora.

La cocomeraia nelle carceri

Il pensiero e le iniziative sono rivolte anche a chi sta scontando una pena nelle condizioni difficili degli istituti penitenziari italiani. Tra domani e venerdì ci saranno le cocomerate in diverse carceri: il 14 agosto nel complesso femminile di Rebibbia, dalle 10 in poi, e venerdì 15 agosto, sempre dalle 10 in poi, nel Nuovo Complesso maschile, a Regina Coeli e al minorile di Casal del Marmo, per un totale di oltre 3mila detenuti che verranno raggiunti. Lo stesso avverrà anche nei due istituti di Civitavecchia.

Case Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere

3100 pasti gratuiti verranno distribuiti anche nelle Case Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere grazie alla collaborazione tra parrocchie, associazioni, Municipi e assessorato alle Politiche sociali.

Quest’anno il menù prevede: cannelloni di ricotta e spinaci, pollo con i peperoni, crostata e anguria come da tradizione. È prevista anche una variante per celiaci.

Parliamo di: