Accesso ai mercati finanziari con le piattaforme di trading: cosa sapere

Quando guardiamo ai mercati finanziari e alle possibilità di investire in essi, bisogna decretare terminati i tempi in cui un investitore poteva solo alzare la cornetta del telefono e chiamare il proprio referente bancario per richiedere l’acquisto o la vendita di titoli finanziari.
L’informatica ha compiuto balzi in avanti battendo anche il miglior saltatore in lungo. Il connubio tra infrastruttura informatica e finanza, ha dato vita a quelle che oggi vengono comunemente definite come piattaforme di investimento.

Il nostro intento è di scoprire insieme cosa si intende per piattaforme finanziarie e quale ruolo rivestono nelle scelte di investimento degli investitori al dettaglio, ovvero coloro i quali vorrebbero sperimentare forme di diversificazione del capitale che permettono una certa autonomia decisionale.
Le piattaforme di investimento: cosa sono?
Senza entrare troppo nel gergo tecnico-informatico, ecco come funziona in sintesi una piattaforma digitale per gli investimenti finanziari.
Di base si tratta di un programma informatico, ma con la caratteristica di poter funzionare via web, da computer desktop, o da dispositivo mobile mediante l’uso di un’app. Dunque nulla di diverso da un sistema bancario digitale, perché anche la fase di registrazione e l’accesso al conto sono simili nel processo da seguire.
L’utente interessato può quindi scegliere di accedere al sistema attraverso il sito web della piattaforma per trading o scaricando la relativa app mobile.
Al suo interno il programma informatico contiene una serie di funzioni di supporto al trading, tra cui i dati sintetici sull’andamento di un titolo azionario nel breve medio e lungo periodo, il grafico dei prezzi per poter apprezzare visivamente la direzione del titolo. Esistono poi tutta una serie di cosiddetti strumenti di analisi tecnica, con cui approfondire l’evoluzione di uno specifico asset finanziario.
Non mancano i servizi di supporto al trading, tra cui rubriche dedicate alle notizie più recenti sui mercati finanziari, analisi di mercato, il calendario economico con i prossimi eventi rilevanti e contenuti formativi di tipo video (ad esempio webinar) e testuale.

Quali tipi di asset quotano le piattaforme di trading?
Dunque una piattaforma per il trading è allo stesso tempo un modo per esporsi ai mercati finanziari, ma anche un luogo virtuale attraverso il quale formarsi e aggiornarsi continuamente sui temi economici e finanziari rilevanti.
Ora scopriamo insieme quali tipi di asset finanziari sono accessibili attraverso tali sistemi digitali.
In linea di principio tutti i titoli che trovi in una borsa valori possono essere presenti su una piattaforma per il trading. Nei fatti ogni broker effettua una selezione di titoli tra azioni societarie, ETF (fondi negoziati in borsa), obbligazioni (titoli di Stato e bond corporate), materie prime (oro, petrolio, gas naturale), valute straniere (euro, dollaro USA, sterlina inglese, dollaro canadese, ecc.) e criptovalute (bitcoin, litecoin, solana, cardano, ethereum, XRP, ecc.).
Per quanto riguarda la scelta, è importante che l’investitore retail (al dettaglio) valuti l’innovazione tecnologica del broker, la qualità dei servizi inclusi, l’ampiezza del portafoglio di titoli finanziari offerto.
Naturalmente sapere come funziona una piattaforma di trading finanziario è la prima tappa del viaggio, ma è anche un buon modo per iniziare con il piede giusto.
Disclaimer
“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”