Addio a Franco Frattini: dal liceo Giulio Cesare alla Farnesina per ben due volte con Berlusconi

Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato, è morto all’età di 65 anni. Frattini in passato aveva ricoperto la carica di ministro degli Esteri in due governi guidati da Silvio Berlusconi, nel periodo 2002-2004 e 2008-2011. Frattini era stato commissario europeo per la giustizia dal 2004 al 2004. Dal 14 gennaio 2022 ricopriva la carica di presidente del Consiglio di Stato. “Franco Frattini era un uomo garbato e intelligente, un servitore delle istituzioni. Era mio amico”, si legge nel tweet del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Rivolgo a nome del Governo sentite condoglianze a famiglia e amici. Saremo fieri di portare a termine la riforma del codice degli appalti alla quale aveva lavorato con dedizione”, le parole di Meloni.
Berlusconi: fu un grande servitore dello Stato
“La scomparsa di Franco Frattini rende molto triste questa notte di Natale”, si legge nel tweet di Antonio Tajani, ministro degli Esteri. “Ci lascia un grande servitore dello Stato con il quale ho condiviso tanti momenti importanti della politica italiana. Un caro abbraccio alla sua famiglia. Ciao Franco, riposa in pace”. Per Silvio Berlusconi, “Franco Frattini è stato un vero servitore dello Stato: in Italia e all’estero dove si è fatto apprezzare da tutti per la competenza con la quale ha svolto il ruolo di Commissario europeo e poi di ministro degli Esteri”, scrive il leader di Forza Italia su Facebook. “Di lui ricorderò sempre la grande capacità di affrontare col sorriso problemi complessi, di trovarsi a suo agio in ogni ruolo e la stima che ha seminato. Mancherà a me come a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di poter collaborare con lui. Un abbraccio ai famigliari”, aggiunge Berlusconi.

Cordoglio da Crosetto, Lollobrigida, Enrico Letta
“Addio Franco. Ci lasci nella notte più speciale e straordinaria dell’anno, forse perché sei sempre stato una persona speciale e straordinaria”, il tweet di Guido Crosetto, ministro della Difesa. “Cordoglio per la scomparsa di Franco Frattini, uomo per bene, politico acuto e leale servitore dello Stato. Sincera vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari tutti in questo momento di dolore”, le parole di Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. “Grande mestizia. La scomparsa prematura di Franco Frattini lascia un senso di profonda tristezza. Esprimo alla sua famiglia, ai suoi cari e all’istituzione del Consiglio di Stato vicinanza e cordoglio da parte di tutta la nostra comunità”, il messaggio di Enrico Letta, segretario del Pd.
La lunga carriera nelle istituzioni
Dopo gli studi al liceo Giulio Cesare di Roma, si laureò alla Sapienza. Avvocato, magistrato, poi consigliere di Stato, fu nominato ministro dal governo Dini nel 1995. L’anno successivo divenne deputato di Forza Italia, dopo essere stato nell’orbita dei socialisti. Dopo essere stato consigliere comunale a Roma, nel 2002 diventa ministro degli Esteri, ruolo che ricoprì anche nel 2008. Durante questo peridodo vi fu l’invasione militare dell’Iraq da parte delgi Usa, che l’Italia appoggiò. Porta il suo nome la legge sui conflitti di interessi del 2004. Pochi mesi fa era stato nominato presidente del Consiglio di Stato. E’ morto ieri al Policlinico Gemelli di Roma.