Cani e gatti in aereo, potranno volare in cabina con i passeggeri: le nuove regole Enac dal 12 maggio

Cane e gatto

Contenuti dell'articolo

Una rivoluzione per chi viaggia con gli animali. Dal 12 maggio, dire addio alla stiva non sarà più un sogno per i padroni di cani e gatti. Con la nuova delibera dell’Enac – Ente Nazionale Aviazione Civile – anche gli animali di taglia grande potranno finalmente viaggiare in cabina, seduti accanto ai loro proprietari, allacciati con la cintura, come se fossero passeggeri a tutti gli effetti.

Una notizia che cambia tutto per milioni di italiani che ogni anno si trovano ad affrontare il disagio (e spesso la paura) di spedire il proprio amico a quattro zampe in stiva. E ora la svolta arriva davvero.

Il via libera dell’Enac: un cambio di rotta atteso da anni

La decisione ufficiale sarà formalizzata dal Consiglio di amministrazione dell’Enac proprio lunedì 12 maggio. Il nuovo regolamento aggiornerà le norme di volo, finora restrittive, e darà la possibilità di portare anche animali più grandi a bordo degli aerei di linea.

Il cuore della delibera è semplice ma rivoluzionario: gli animali potranno essere alloggiati su un sedileall’interno di un trasportino o in apposite sistemazioni, ancorati con le cinture di sicurezza o altri sistemi di fissaggio. E attenzione: potranno pesare più del limite attuale, purché non superino il peso massimo previsto per un passeggero standard.

Cambio sostenuto dal Ministero dei Trasporti

A spingere per la riforma è stato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, che ha espresso “grande soddisfazione” per l’imminente approvazione della misura.

Una decisione di civiltà che va incontro a milioni di italiani che considerano gli animali parte integrante della famiglia e vogliono viaggiare con loro in serenità.

Verso una nuova era per gli animali in volo

Si tratta di una svolta storica. Quella che per anni è stata una battaglia di associazioni animaliste e viaggiatori affezionati sembra finalmente trovare ascolto. Non sarà più necessario separarsi dal proprio animale al check-in.

Volare accanto al proprio cane o gatto non sarà più un privilegio riservato agli animali di taglia più piccola, ma una possibilità concreta anche per chi viaggia con un labrador o un pastore tedesco. Basta condizioni opprimenti in stiva, basta ansie per la salute degli animali.

Cosa cambierà nei fatti

Il nuovo regolamento apre scenari inediti anche per le compagnie aeree, che dovranno adeguare le proprie flotte e le politiche di imbarco. Ma anche qui, il cambiamento è già in corso: diverse compagnie hanno iniziato a rivedere i propri regolamenti, prevedendo spazi dedicati in cabina e regole più flessibili.

Si tratta quindi di un primo passo verso una nuova normalità: quella in cui cani e gatti saranno trattati come veri membri della famiglia anche ad alta quota.