Al Teatro Argot di Roma sei spettacoli in cerca di autore: focus su Pirandello

teatro argot studio (2)

Sei spettacoli per sei drammaturgie internazionali, testi stranieri (provenienti da Austria, Israele, Olanda, Québec e Spagna) portati in scena per la prima volta da alcuni dei migliori artisti del panorama nazionale. In collaborazione con accademie di teatro e cinema tra le più prestigiose del territorio romano. Per due weekend successivi, 18-20 e 25-27 novembre, Argot Studio ospiterà “In Altre Parole 2021” – Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea. Ideata e diretta da Pino Tierno, di cui Francesco Frangipane è responsabile artistico e Simone Trecca coordinatore scientifico. Tutti gli spettacoli della rassegna verranno registrati e, a dicembre, programmati in streaming per una settimana sui canali di Argot Studio, insieme a un incontro con gli artisti coinvolti.

Focus sull’opera di Pirandello

Il 18 novembre la Rassegna si apre con un focus dedicato all’opera di Pirandello Gli ultimi anni, tratta da Il vitalizio. E’ una rielaborazione dell’Accademia Internazionale di Teatro, a cura di Silvia Marcotullio, Arcangelo Iannace, Sebastiano Valentini, in collaborazione con Pino Tierno. Il lavoro corale e dai toni grotteschi è liberamente ispirato alla novella Il vitalizio, a sua volta desunta da reali fatti di cronaca. Un ricco possidente, detto il Maltese, la cui fortuna è basata sull’usura, acquista un terreno da un contadino, già in là con gli anni, in cambio di un piccolo vitalizio. Il Maltese, ovviamente, conta sull’imminente dipartita del contadino, ma né lui né gli altri personaggi della storia hanno fatto i conti con le “beffe della morte”.

“In Altre Parole” si concluderà il 27 novembr

“In Altre Parole” si concluderà il 27 novembre con una serata dedicata a Israele. Il testo proposto è L’amore per la morte di Anat Gov, nella traduzione di Maddalena Schiavo. La mise en espace è a cura di Lorenzo Gioielli, con gli allievi della scuola Stap Brancaccio. Per Miri il peso della vita è diventato ormai insopportabile. Un giorno incontra un uomo misterioso che potrebbe portarle finalmente la serenità che sta cercando. Quando costui si presenta come la Morte, la donna è presa da un grande entusiasmo al punto che, nel momento in cui l’uomo di colpo sparisce, lei inizia a cercarlo, fino a ritrovarsi in un centro per malati terminali.