Albano Laziale si prepara a ridere (e riflettere) con Chiara Becchimanzi

Chiara Becchimanzi

Venerdì 19 settembre alle ore 21.00, Albano Laziale accoglie in Piazza della Rotonda lo spettacolo “Terapia di gruppo” di Chiara Becchimanzi, attrice, regista e autrice dalla comicità tagliente e senza filtri. Il suo è un mix di stand-up comedy, improvvisazione teatrale e musical, che dà vita a una vera e propria “terapia” collettiva, fatta di ironia, riflessione e condivisione.

Niente viene risparmiato: lo spettacolo è un flusso continuo che attraversa paure, desideri, stereotipi e nevrosi quotidiane, dove il pubblico smette di essere solo spettatore per diventare parte attiva della scena. È un momento di sfogo, di consapevolezza e di resistenza, dove i corpi parlano, cambiano e non si piegano.

Lo spettacolo è parte del progetto “Sulle tracce della r-Esistenza”

L’evento rientra nel programma di “Sulle tracce della r-Esistenza”, progetto promosso dal Sistema dei Castelli Romani con il finanziamento della Regione Lazio, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

L’iniziativa si apre ad Albano Laziale il 18 e 19 settembre con il primo ciclo tematico “RiCostruire | Femminismi”, che affronta in chiave culturale e performativa i temi della memoria, del genere e dell’identità. In questo contesto, lo spettacolo di Becchimanzi diventa una lente con cui osservare la contemporaneità: uno sguardo ironico ma lucido sul corpo e sulla sua capacità di resistere, trasformarsi ed esprimere dissenso.

“Terapia di gruppo” è uno spazio di confronto, rabbia e ironia collettiva

Chiara Becchimanzi porta in scena un linguaggio diretto, senza giri di parole, capace di smontare tabù e cliché con un sorriso amaro e liberatorio. Il suo approccio, intriso di femminismo e sarcasmo, dà voce a una comicità scomoda ma necessaria, che mette a nudo le contraddizioni della società e offre uno spazio dove anche le fragilità diventano parte della narrazione.

“Terapia di gruppo” non offre risposte facili, ma stimola domande urgenti, risate liberatorie e riflessioni condivise. Un’occasione per chi vuole vivere un’esperienza teatrale fuori dagli schemi, in cui ogni battuta ha un peso e ogni gesto una storia da raccontare.