Alessandro Gassmann a Roma per la fiction Rai Un Professore 3: dove e quando

Alessandro Gassmann con il cast di Un Professore 3 per la fiction Rai

Contenuti dell'articolo

Roma torna a essere protagonista sul piccolo schermo con l’arrivo della troupe di Un Professore 3, la serie Rai con Alessandro Gassmann nei panni dell’amato professore Dante Balestra. Le riprese della terza stagione sono previste per il 6 e 7 agosto 2025 e interesseranno alcune strade del quartiere Gianicolense, nella zona ovest della Capitale. A comunicarlo è il Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale, che ha autorizzato ufficialmente la società di produzione a occupare alcune aree urbane per lo svolgimento delle riprese.

Roma, le location scelte

Le scene verranno girate in via Alberto Mario, via Anton Giulio Barrili e largo Alfredo Oriani. Si tratta di strade tranquille, immerse nella cornice verde e residenziale del Monteverde vecchio, non nuove al fascino delle cineprese. Le aree interessate saranno temporaneamente interdette alla sosta per consentire l’allestimento del set e il corretto svolgimento delle riprese.

In particolare, i divieti riguarderanno entrambe le carreggiate nei tratti specifici delle strade indicate, con rimozione forzata dei veicoli per l’intera giornata, dalle 00:00 alle 24:00.

Mezzi tecnici e logistica

Il supporto logistico della produzione, come da autorizzazione, prevede la sosta dei mezzi tecnici in due punti distinti della città. Il 6 agosto saranno collocati in via Leone XIII, nel tratto che segue il civico 30 verso piazza Pio XI. Il giorno successivo, il 7 agosto, i camion e i furgoni tecnici si sposteranno su viale delle Mura Gianicolensi, a partire dal civico 95 fino a una lunghezza di 84 metri lineari in direzione di Piazzale Aurelio. I mezzi dovranno essere parcheggiati parallelamente alla carreggiata, nel rispetto del Codice della Strada e senza ostacolare il traffico o i passaggi pedonali.

Sicurezza e regole per le riprese

La produzione è tenuta a garantire la sicurezza dei cittadini durante tutte le fasi delle riprese. Dovrà quindi installare segnaletica temporanea ben visibile e conforme alle normative vigenti, assicurare l’accesso ai passi carrabili, ai parcheggi per disabili e il transito dei mezzi di soccorso.

Inoltre, sarà obbligatorio contenere le emissioni sonore nei limiti stabiliti dalla normativa per evitare disturbi al vicinato. I generatori di corrente dovranno rispettare gli standard sull’inquinamento acustico ambientale, e al termine delle riprese l’area dovrà essere restituita nelle stesse condizioni in cui è stata trovata.

Controlli e vigilanza

La Polizia Locale del XII Gruppo Monteverde è incaricata della vigilanza sul rispetto delle disposizioni indicate nell’autorizzazione. Gli agenti effettueranno sopralluoghi per verificare la corretta installazione della segnaletica e monitorare il rispetto dei divieti di sosta e delle norme di sicurezza.

Eventuali infrazioni saranno sanzionate secondo quanto previsto dalla legge. La produzione ha l’obbligo di comunicare con 48 ore di anticipo l’esatto posizionamento della segnaletica, per consentire alla polizia municipale le opportune verifiche.

Un set nel cuore della Capitale

Dopo il successo delle prime due stagioni, Un Professore torna dunque a raccontare le storie di scuola, famiglia e società con lo sfondo inconfondibile di Roma. Anche stavolta, il cuore delle riprese si sposta dai classici monumenti del centro storico verso quartieri più autentici, valorizzando angoli meno turistici ma pieni di vita quotidiana. Un’occasione, anche questa, per promuovere il volto moderno e multiculturale della Capitale attraverso il linguaggio della fiction televisiva.

I romani dovranno prepararsi a qualche disagio momentaneo alla circolazione, ma saranno testimoni — forse anche comparse — di una produzione televisiva che continua a ottenere grande riscontro di pubblico. L’appuntamento sul piccolo schermo è per il 2026, ma l’attesa comincia ora, tra ciak, camion e copioni, nel cuore di Monteverde.

Il professore poco convenzionale

Ideata da Sandro Petraglia, la serie racconta il mondo della scuola dal punto di vista di un professore anticonvenzionale, capace di entrare in empatia con gli studenti e affrontare i temi più attuali: inclusione, identità, bullismo, rapporti familiari e crisi adolescenziali. A fare da cornice narrativa, una Roma quotidiana e vissuta, lontana dai cliché monumentali. La terza stagione promette nuovi intrecci e un’evoluzione importante del protagonista, sempre in bilico tra il passato e un presente complesso. La sceneggiatura resta ancorata al racconto sociale, con uno sguardo attento alle trasformazioni del mondo giovanile.

Il cast confermato e le novità attese

Accanto ad Alessandro Gassmann, dovrebbero tornare anche Claudia Pandolfi nel ruolo dell’insegnante Anita, con la quale il protagonista condivide una relazione irrisolta, e Damiano Gavino, interprete del giovane Simone, il figlio di Dante, alle prese con i suoi turbamenti emotivi. Anche Nicolas Maupas, nei panni di Manuel, potrebbe fare ritorno per completare la sua parabola narrativa. Attesi inoltre nuovi ingressi nel cast, che arricchiranno l’universo scolastico e familiare della fiction con volti freschi e trame inedite.