All’Auditorium di Roma due fiabe dei fratelli Grimm: “I musicanti di Brema” e “Cenerentola”

Due celebri fiabe scritte dai Fratelli Grimm, “I Musicanti di Brema” e “Cenerentola”, rilette in chiave musicale e teatrale e il concerto della più giovane orchestra jazz su un tema, quello della salvaguardia del pianeta. Sono tre gli appuntamenti che la 46° edizione del “Roma Jazz Festival”, in programma dal 6 al 19 novembre, dedica ai più piccoli per introdurli al linguaggio musicale. Ad aprire il programma generale del festival, domenica alle 11 all’Auditorium Parco della Musica “Morricone” sarà “I Musicanti di Brema”. Si tratta di un classico dei due fratelli tedeschi già omaggiato sia dal cinema disneyano nei primi anni Venti del secolo scorso così come dal cinema sovietico alla fine degli anni Sessanta.
Le storie dei fratelli Grimm all’Auditorium di Roma
In scena, due attori e un musicista pronti a far rivivere la storia di quattro animali di campagna delusi dagli esseri umani. I quali decidono di andare a Brema per vivere liberi e diventare componenti della banda musicale cittadina. Una settimana dopo, domenica 13 novembre, sempre alle 11 in Auditorium, le Fiabe Jazz tornano con il secondo progetto, “Cenerentola Rock”, dedicato questa volta alla protagonista di una delle favole più antiche e popolari di sempre. Lo stesso giorno, nel pomeriggio alle 18, appuntamento invece con “Let’s Save the Planet”, un concerto della Jazz Campus Orchestra.

I fratelli Grimm furono gli iniziatori della germanistica
Jacob Ludwig Karl Grimm e Wilhelm Karl Grimm nacqueto a un anno di distanza (1785 e 1786) ad Haunau, in Assia. In Germania sono considerati gli iniziatori della germanistica. Erano infatti entrambi linguisti e filolologi. Ma nel mondo sono diventati noti per aver raccolto e rielaborato le favole della tradizione popolare tedesca. Oltre alle già citate “I musicanti di Brema” e “Cenerentola”, si devono a loro anche le famosissime “Hansel e Gretel”, “Cappuccetto Rosso”, “Biancaneve”, “Raperonzolo” e molte altre fiabe. Li ricorda il film del 2005 “I fratelli Grimm e l’incantevole strega”. Inoltre la loro immagine era sulla banconota da mille marchi rimasta in corso fino all’introduzione dell’Euro.
(Foto: wikipedia)