Altre cattive notizie per Letta e compagni: “l’onda nera” si abbatte anche sulla Sicilia

berlusconi schifani (2)

Altre cattive notizie per Letta e compagni. Ancora non hanno assorbito la batosta delle politiche, che ora arriva loro addosso anche quella delle regionali. Quella che loro chiamano “onda nera”, arriva anche in Sicilia. Alle elezioni per la Regione Siciliana, in base alla terza proiezione Consorzio Opinio Italia per Rai (riproduzione riservata) con una copertura del campione del 43%, è avanti il candidato di centrodestra Renato Schifani al 42,2%, seguito dal leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca al 22,6%, dalla candidata del centrosinistra Caterina Chinnici al 17% e da Nuccio Di Paola (M5s) al 16,1%.

Testa a testa Fratelli d’Italia-grillini in Sicilia

Alle elezioni per la Regione Siciliana, in base alla proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai (riproduzione riservata), con una copertura del campione del 43%, Fratelli d’Italia è al 15,8%, il Movimento 5 Stelle al 15,4%, la lista Sud chiama nord al 15% e il Pd al 12,5%. Forza italia ha ottenuto il 12% e la Lega il 7,6%.

14 gli eletti del centrodestra, nessuno del centrosinistra

Per quanto riguarda invece le politiche nazionali, è quasi en plein del centrodestra siciliano nei collegi uninominali di Camera e Senato dopo il voto delle politiche. Sono infatti quattordici, su diciotto totali, gli eletti nel centrodestra. Nessuna elezione per il centrosinistra. Partendo dal Senato, fra i sei nomi più noti quello di Nello Musumeci, Governatore uscente della Sicilia per Fratelli d’Italia e di Stefania Craxi per Forza Italia. Dafne Musolino per “De Luca sindaco d’Italia” e Dolores Bevilacqua per il M5S, le uniche due neo senatrici non di centrodestra elette nei collegi uninominali dell’Isola.

Ecco i nomi alla camera

Alla Camera invece, tra i dodici nuovi deputati, spiccano tra gli altri i nomi della palermitana Carolina Varchi di Fratelli d’Italia, di Michela Brambilla per Forza Italia e del segretario della Lega in Sicilia, Antonino Minardo. Come per il Senato anche alla Camera, gli unici due eletti nei collegi uninominali non di centrodestra sono l’esponente pentastellato Davide Aiello e per la lista “De Luca sindaco d’Italia”, Francesco Gallo.