Amanda Seyfried a Roma per il set del nuovo film Erica: dove e quando

Amanda Seyfried a Roma per il set del nuovo film Erica

Contenuti dell'articolo

Roma si prepara ad accogliere Amanda Seyfried per le riprese del film Erica, nuova produzione internazionale. La città eterna torna così a essere palcoscenico cinematografico di richiamo mondiale.

La protagonista, già amata dal grande pubblico per ruoli in film come Mamma Mia! e Les Misérables, sarà impegnata in scene girate tra Largo Paola Frassinetti e via della Stazione Tuscolana. La data fissata è il 19 agosto, quando parte del quartiere vedrà modifiche temporanee al traffico per consentire l’arrivo di troupe, mezzi tecnici e scenografie.

Divieti e modifiche alla viabilità: Amanda Seyfried a Roma

La Polizia Locale ha disposto per quella giornata un divieto di sosta con rimozione su tutta l’area di parcheggio centrale di Largo Paola Frassinetti e lungo il tratto di via della Stazione Tuscolana compreso tra il civico 82 e via Cittaducale.

Una misura necessaria per garantire spazio e sicurezza alla produzione, che utilizzerà camion, generatori e attrezzature di scena. Verranno inoltre previste deviazioni per alcune linee di autobus, con segnaletica temporanea per indirizzare correttamente automobilisti e pedoni.

Roma come set internazionale per il nuovo film Erica

La presenza di Amanda Seyfried conferma Roma come punto di riferimento del cinema mondiale. Negli ultimi anni la capitale ha ospitato produzioni di grande richiamo, da The House of Gucci con Lady Gaga fino a diverse serie internazionali. La scelta di ambientare parte di Erica in quartieri popolari e centrali come San Giovanni e Tuscolana restituisce un’immagine autentica e vitale della città, lontana dai soli luoghi turistici.

Il film Erica: mistero e introspezione

Ancora pochi i dettagli trapelati sulla trama di Erica, ma secondo le prime anticipazioni si tratta di un dramma psicologico che esplora i confini della memoria e dell’identità. Amanda Seyfried vestirà i panni della protagonista, una donna costretta a confrontarsi con segreti del proprio passato.

Una scelta in linea con l’evoluzione artistica dell’attrice, che negli ultimi anni ha privilegiato ruoli intensi e complessi, culminati con la candidatura all’Oscar per Mank.

Sicurezza e organizzazione

La produzione ha l’obbligo di garantire la sicurezza di residenti e passanti durante le riprese. Oltre al posizionamento della segnaletica almeno 48 ore prima, verrà oscurata temporaneamente quella preesistente in contrasto con le nuove disposizioni.

Saranno inoltre avvisate le società di trasporto pubblico e l’AMA, per evitare disagi nella raccolta rifiuti e nel passaggio dei mezzi. L’intervento sarà monitorato dal VII Gruppo Appio della Polizia Locale, incaricato di vigilare sul rispetto delle norme.

Un evento atteso dai fan

L’arrivo di Amanda Seyfried nella capitale suscita grande curiosità tra i fan. La sua carriera, iniziata nei primi anni Duemila, l’ha vista spaziare tra musical, drammi storici e thriller psicologici.

La sua versatilità, unita al fascino naturale, l’ha resa una delle attrici più amate della sua generazione. Roma avrà l’occasione di accoglierla in un contesto urbano vivace, dove realtà quotidiana e magia del cinema si intrecciano.

Cultura e immagine della città

Ospitare riprese di produzioni internazionali non rappresenta solo un evento di costume, ma anche un’opportunità per la città.

Ogni film girato a Roma contribuisce a promuovere il patrimonio culturale e architettonico, rafforzando il legame tra la capitale e l’industria cinematografica. Con Erica, Roma si conferma non solo museo a cielo aperto, ma anche laboratorio creativo capace di attrarre le star di Hollywood.