Amatrice, oggi la giornata del ricordo a 9 anni dal terremoto (FOTO)

Erano le 3:36 del 24 agosto 2016 quando il Centro Italia fu scosso da un violento terremoto con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli e Arquata del Tronto e Amatrice Il terremoto ebbe una magnitudo stimata di 6,18 Mw e causò 299 vittime, 388 feriti e circa 41 mila sfollati. Oggi, a 9 anni dall’evento sismico, la giornata del ricordo.
Il terremoto di Amatrice, la giornata che sconvolse il Centro Italia
24 agosto 2016, una data impressa nelle menti degli italiani. In questa giornata un violento terremoto di magnitudo 6,18 Mw provocò una profonda ferita nel cuore del Centro Italia. 299 morti, 388 feriti e oltre 41 mila sfollati, questo il bilancio del primo violento terremoto appartenente alla sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso del Centro Italia. Erano le 3:36 quando mezza Italia fu svegliata da questo potente sisma ad una profondità, ipocentro, di circa 8 chilometri. Il 26 ottobre ci fu un’altra scossa, di circa 5,9 magnitudo momento. Il 30 ottobre 2016 invece, la più forte. Alle 7:40 del mattino infatti, un terremoto violentissimo di 6,5 Mw scosse nuovamente il Centro Italia, con epicentro a Norcia. “La sequenza sismica del 2016-2017 ha fatto registrare oltre 118.000 terremoti”, si legge sul sito INGV.

9 anni dal sisma, la giornata del ricordo
Il programma è stato concordato tra l’Amministrazione, i familiari delle vittime e Don John, parroco di Amatrice. Nella notte appena trascorsa c’è stata la veglia presso l’Auditorium della Laga con il raduno alle ore 1,30 e poi, a seguire, la partenza della fiaccolata per il centro storico e il rientro presso il monumento alle vittime-Parco Don Minozzi. Alle ore 3:36 invece, il momento del terremoto, è avvenuta la lettura con i nomi delle vittime e rintocchi solenni del campanone. Poco fa invece, alle ore 10:30, c’è stata la deposizione delle corone di fiori presso il monumento alle vittime del terremoto, parco Minozzi. Alle 11 invece di oggi si è celebrata la Santa Messa presso il Palazzetto dello Sport, officiata dal vescovo di Rieti, Sua Eccellenza Vito Piccinonna. Alla giornata del ricordo sono state presenti le seguenti figure: il Commissario alla ricostruzione Castelli, l’On. Paolo Trancassini, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia ed ex sindaco del Comune di Leonessa, il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio e il Questore Pasquale Fiocco, l’Assessore Regionale alla ricostruzione Manuela Rinaldi, i vari Sindaci e i gonfaloni inviati dalle varie Province. Il Sindaco di Amatrice ha voluto la presenza in forma privata.


In foto la Messa in ricordo e la deposizione delle corone.