Amministrative, esce il “Prontuario del consigliere comunale” di Francesco Petrocchi

prontuario del consigliere comunale (2)

Arriva il prontuario del consigliere comunale in occasione di queste amministrative. Promosso dalla testata Tre, periodico d’informazione locale, si è svolta nella sala consiliare del Comune di Trevignano Romano la presentazione del libro “Prontuario del consigliere comunale”. Lo ha redatto l’avvocato Francesco Petrocchi. L’incontro si è svolto in presenza del sindaco Claudia Maciucchi e di alcuni consiglieri comunali. Ciò che colpisce è proprio il titolo “Prontuario del consigliere comunale”. Dà subito l’idea di qualcosa di dinamico, pratico da consultare in caso di necessità. E in effetti approcciarsi a questo mondo da neofiti è alquanto complicato. Ci sono in Italia ben 8000 Comuni, decine di migliaia di consiglieri che amministrano la nostra vita, i diritti, i servizi per i quali paghiamo le tasse.

Il Prontuario insegna a muoversi in un labirinto di norme

Immersi in un labirinto di norme, leggi e cavilli che cambiano in continuazione, oltre a tranelli vari, amministrativi e normativi. Le amministrazioni locali sono spesso sole, abbandonate dalla politica nazionale. La quale, seguendo le sue logiche, tra tagli al bilancio, spostamenti delle risorse, precipita i piccoli Comuni nella disperazione. E di riflesso anche i cittadini i quali non possono fare altro che cercare aiuto nelle amministrazioni locali. I consiglieri comunali spesso svolgono come una vera e propria missione questi incarichi, sottraendo tempo a famiglie e vita privata, percependo un piccolo obolo o a volte a titolo totalmente gratuito. Sono spesso costretti a inventare letteralmente delle soluzioni al limite delle interpretazioni normative.

Utili suggerimenti per i neo consiglieri

In questo libro si raccolgono oltre ad articoli e norme, anche una ricca aneddotica, suggerimenti, approfondimenti normativi e giurisprudenziali per far acquisire maggiore consapevolezza e responsabilità legate al ruolo. Si, perché un altro nodo fondamentale sviscerato in questo incontro è la competenza. Avendo purtroppo la politica ceduto il passo alla tecnocrazia e ai sistemi economici delegando loro l’attuazione di politiche da essi stessi predeterminate. Le quali molto spesso sono orientate in direzioni opposte ai bisogni della gente. Ecco così che si accentua il divario tra rappresentanza e competenza. Oggi i consensi si cercano sui social media, le campagne elettorali sono solo slogan, oltre i post il nulla.