Annuncio-choc di Londra: daremo all’Ucraina munizioni all’uranio impoverito

“La Russia risponderà all’uso di munizioni all’uranio impoverito. Mosca ha molte di queste armi, ma non le ha ancora usate”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, citato da Ria Novosti, in una reazione alla fornitura all’Ucraina di questo tipo di munizioni decisa dalla Gran Bretagna. “Le munizioni all’uranio impoverito sono armi molto pericolose per l’uomo e per la natura a causa della loro polvere radioattiva – ha denunciato Putin a Rossiya 24 -. La Russia risponderà all’uso di munizioni all’uranio impoverito. A Mosca ci sono molte armi di questo tipo, ma non le hanno ancora usate”.
Uranio impoverito letale per i nemici ma anche per gli amici…
Imbarazzo della Ue. I proiettili all’uranio impoverito inviati da Londra all’Ucraina? “L’Unione europea fa delle sue scelte che sono diverse da quelle di altri Paesi. Il Regno unito non fa parte dell’Ue, quindi adotta delle iniziative che non sono concordate con noi”, ha affermato a Udine il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “Il candore con cui la Gran Bretagna comunica la fornitura di proiettili all’uranio impoverito lascia intendere l’uso degli ucraini come vite a perdere. L’uranio impoverito è letale per i nemici ma anche tra gli amici. Molti militari italiani sono morti, dopo i Balcani”. Lo scrive su Twitter Toni Capuozzo, commentando la notizia che Londra fornirà armi all’uranio impoverito a Kiev nell’ambito della guerra con la Russia.

Medvedev: le conseguenze di queste armi possono essere gravi per tutti
Possono essere molto gravi le conseguenze nel lungo periodo dell’uso di armi con uranio impoverito e il popolo ucraino dovrebbe valutare bene se le vuole. Lo ha affermato Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, dicendo che “dopo tutto, questa non è un’arma nucleare nel senso stretto del termine, ma è un’arma con un’impronta nucleare. E questo tipo di arma è stata usata in Jugoslavia. Non ci sono stime definitive, non vi è alcun divieto di usare queste armi, ma le conseguenze a lungo termine possono essere molto gravi, perché loro stessi serbi, ex jugoslavi, parlano di un aumento significativo del cancro”. In un’intervista con i principali media russi, tra cui la Ria Novosti, Medvedev ha spiegato che il nucleo di uranio è un componente molto denso, penetra molto bene nell’armatura.
Zelensky: abbiamo bisogno di altre armi e munizioni
Ma nonostante tutto Zelensky vuole ancora più armi. Le forze armate non possono ancora lanciare una controffensiva al fronte. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un’intervista al quotidiano giapponese The Yomiuri Shimbun. Il presidente ha anche definito “difficile” la situazione nell’est e ha ribadito che la ragione di ciò è la mancanza di munizioni. L’Ucraina ha bisogno di munizioni e aerei da combattimento, ha sottolineato. “Stiamo aspettando munizioni dai nostri partner”, ha aggiunto, osservando che l’esercito russo usa ogni giorno tre volte più munizioni delle forze ucraine.