Anzio, Capitaneria di Porto di Roma e Istituto “Marcantonio Colonna” rinnovano la convenzione per il 2024/25

La collaborazione tra la Capitaneria di Porto di Roma e l’Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica “Marcantonio Colonna” di Roma e Anzio si rinnova anche per l’anno scolastico 2024-2025, consolidando un modello di successo che unisce istruzione e formazione pratica. La convenzione, che sarà ufficialmente firmata il 27 novembre presso l’Istituto, rappresenta un’opportunità preziosa per 50 studenti delle sedi di Roma e Anzio, prossimi al diploma, di immergersi nelle attività del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Obiettivi del tirocinio
Il percorso formativo consentirà agli studenti di comprendere sul campo le funzioni istituzionali della Guardia Costiera, tra cui il soccorso marittimo, la sicurezza della navigazione, la gestione portuale, il demanio marittimo e le normative sulla pesca; approfondire le professioni marittime, sia nel settore mercantile che in quello del diporto; applicare e integrare conoscenze teoriche attraverso la produzione di un documento didattico digitalizzato come output del tirocinio.

Uno scambio virtuoso
Non solo gli studenti trarranno vantaggio dal contatto diretto con le attività della Capitaneria, ma anche il personale della Guardia Costiera avrà modo di mettere in pratica modelli teorici adottati dall’Istituto. Questo scambio di esperienze valorizza l’interazione tra istituzioni e mondo della formazione, rafforzando il legame con il settore della Blue Economy.
Il Lazio e l’economia del mare
L’iniziativa si inserisce in un contesto regionale di grande rilievo. Il Lazio si conferma prima regione italiana per numero di imprese legate al settore marittimo, con circa 35 mila aziende. Roma è la capitale italiana della Blue Economy, ospitando 30 mila imprese, ossia quasi il 16% del totale nazionale.
Valore strategico
Questa collaborazione promuove una maggiore consapevolezza dell’importanza strategica dell’economia blu per l’Italia e contribuisce a diffondere la cultura marittima tra i giovani. L’obiettivo è creare una generazione di professionisti consapevoli e preparati per affrontare le sfide del mare, favorendo al tempo stesso lo sviluppo economico e sostenibile del settore.
Iniziative come questa testimoniano l’efficacia del dialogo tra istituzioni e il mondo della formazione nel creare opportunità concrete per i giovani e per il futuro del Paese.