Anzio, maxi operazione dei Carabinieri a Lavinio: tre arresti e due denunce (VIDEO)

carabinieri

Ripristinare legalità e sicurezza in un’area troppo spesso segnata da episodi di degrado, spaccio e microcriminalità. Questo l’intento della maxi operazione di ieri sera dei Carabinieri della Compagnia di Anzio nell’area della stazione ferroviaria FES di Lavinio e nelle zone limitrofe, nell’ambito del piano di sicurezza coordinato dal Prefetto di Roma Lamberto Giannini e condiviso in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Nel corso dell’operazione, i militari hanno identificato 192 persone e controllato 96 veicoli

Anzio, scopre che l’ex è incinta e la massacra di botte: “Ti ammazzo”

Tre arresti e due denunce: il blitz anti-droga

I militari hanno concentrato la loro attenzione soprattutto all’ambiente dello spaccio locale. E due uomini di nazionalità marocchina sono stati arrestati perché sorpresi a spacciare hashish nei pressi della stazione. Il primo è stato colto sul fatto mentre tentava di disfarsi di un involucro lanciandolo sui binari, contenente 30 grammi di hashish. Il secondo, invece, è stato notato mentre cedeva 100 grammi della stessa sostanza a un cittadino romeno. Per entrambi è scattato l’arresto: uno è stato trattenuto nelle camere di sicurezza dei Carabinieri di Anzio, l’altro ristretto ai domiciliari in attesa del rito direttissimo.

Ma non solo spaccio. Nel corso della stessa attività, i militari hanno arrestato un uomo di Anzio, già ai domiciliari per furto, sorpreso fuori dalla propria abitazione senza autorizzazione. Altri due soggetti sono invece stati denunciati per detenzione di droga: una donna trovata con 6 grammi di hashish e 0,4 di marijuana, e un uomo con 100 grammi di hashish pronti alla vendita. Sette consumatori, infine, sono stati segnalati alla Prefettura di Roma come assuntori di stupefacenti.

I controlli stradali: multe salate

L’operazione non si è fermata ai controlli anti-droga. I Carabinieri hanno infatti passato al setaccio la viabilità locale, elevando otto contravvenzioni al Codice della Strada per un importo complessivo di 6.503 euro, e sequestrando un’auto per irregolarità amministrative.