Anzio, nuovo asfalto sulle strade, lavori per un milione di euro: si parte da due quartieri, ecco quali

Ad Anzio, finalmente, qualcosa si muove. Dopo anni di segnalazioni, lamentele e ruote sfondate, il Comune mette mano all’asfalto. È in arrivo difatti un maxi-intervento di manutenzione straordinaria delle strade comunali per un valore complessivo che sfiora il milione di euro. Un’operazione finanziata grazie a tre distinti prestiti contratti con la Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ciascuno dell’importo di 299.400 euro. Tre muti contratti tra fine settembre e inizio ottobre. Un investimento a lungo termine — vent’anni di ammortamento a tasso fisso — che punta a restituire decoro e sicurezza alle arterie urbane più malandate. Il Commissario prefettizio di Anzio, appena prima di lasciare la città, qualche mese fa, aveva promesso nuove strade per i cittadini, ma forse non aveva spiegato che gli interventi sarebbero stati pagati dai cittadini stessi con mutui ultradecennali.
Anzio, i primi due quartieri scelti: Cincinnato e Colonia
Secondo quanto emerge, i lavori partiranno da due quartieri simbolo del degrado stradale cittadino: Cincinnato e Colonia. Saranno loro i primi a beneficiare dei cantieri. Tuttavia, per ora, non è ancora stato reso noto quali vie saranno effettivamente interessate dai rifacimenti. L’attesa cresce, e con essa le domande dei residenti, da anni costretti a fare lo slalom tra buche, crepe e rattoppi d’emergenza.

Tre zone, un solo piano a debito
Dietro le sigle “Zona 1, Zona 2 e Zona 4” – utilizzate nei documenti del Comune di Anzio – si “nasconde” il piano organico di interventi approvato dalla Giunta e confermato dal dirigente dell’Area Finanziaria. Ogni “zona” corrisponde a un lotto operativo distinto, coperto da un proprio finanziamento CDP. Un sistema pensato, forse, per distribuire meglio i costi e garantire la fattibilità economica. Ma a conti fatti, si tratta di un’unica manovra di manutenzione straordinaria che dovrebbe finalmente affrontare il nodo più dolente della viabilità cittadina. Una manovra di cui non si conoscono i dettagli. Ossia tutti i quartieri e le strade coinvolte.
L’operazione: un mutuo ventennale con la Cassa Depositi e Prestiti
L’accordo con la Cassa Depositi e Prestiti è già formalizzato. L’Ente ha ottenuto il via libera a contrarre un prestito pluriennale, vincolato esclusivamente alla manutenzione stradale. Ammortamento fissato dal 1° gennaio del primo anno utile, durata ventennale, tasso fisso, e obbligo di spesa coerente con il ciclo di vita degli interventi. In pratica, un mutuo destinato a sostenere un investimento concreto, con rate costanti e sostenibili.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: restituire sicurezza e dignità alla rete viaria comunale, oggi ridotta in condizioni inaccettabili.
Il contesto: strade colabrodo e interventi tampone
Le condizioni dell’asfalto ad Anzio sono note da tempo, del resto. Dal lungomare fino alle periferie interne, l’elenco delle strade martoriate è lungo e doloroso. Le piogge e l’assenza di manutenzione programmata hanno trasformato molti tratti in campi minati per automobilisti e motociclisti.
Negli ultimi anni il Comune di Anzio è intervenuto con rattoppi temporanei, spesso inefficaci e già sgretolati dopo pochi mesi. Ora, con questi nuovi finanziamenti, si apre la prospettiva di rifacimenti strutturali, non più limitati alle emergenze.
La promessa di Anzio per i cittadini: un cambio di passo
Dai corridoi del municipio si parla di “svolta nella manutenzione”. L’intento è quello di avviare cantieri veri, con asfalti nuovi, rifacimento del manto e sistemazione dei sottofondi, non più semplici interventi di facciata.
I documenti firmati dal dirigente economico-finanziario attestano che il Comune di Anzio ha rispettato tutti i requisiti di legge per accedere ai mutui, comprese le verifiche sul bilancio e i pareri favorevoli dei revisori. Segno che, almeno sulla carta, il progetto è solido e pronto a partire.
Un piano a fasi, ma i cittadini vogliono chiarezza?
Cincinnato e Colonia, dunque, saranno i primi due quartieri interessati. Ma al momento non c’è alcun elenco ufficiale delle strade comprese nei lavori. Non si sa, ad esempio, se verranno toccate le vie di accesso principali o le stradine interne. Né è chiaro quando effettivamente i cantieri apriranno.
Una lacuna che lascia aperte molte domande: quali zone verranno dopo? E soprattutto, come verrà scelto l’ordine degli interventi? L’amministrazione parla di un piano “per zone omogenee”, ma non ha ancora diffuso un cronoprogramma pubblico dettagliato. Perchè?
Un investimento necessario, ma da monitorare
Il milione di euro messo sul piatto rappresenta un passo avanti importante. Troppe volte, in passato, i cittadini hanno assistito a rifacimenti mal fatti, durati lo spazio di una stagione.
L’auspicio è che questa volta la manutenzione straordinaria sia davvero tale: profonda, duratura e trasparente. Al 100%.
In attesa dei dettagli
Per ora, però, a proposito di trasparenza, sappiamo solo questo: si parte da Cincinnato e Colonia, con un piano da circa 300mila euro su 900mila euro complessivi. Ma il vero test arriverà con la pubblicazione delle strade interessate e dei tempi esatti. Solo allora si potrà capire se l’operazione “nuovo asfalto” segnerà davvero una svolta per la città o se quello della tanto promessa trasparenza e del tanto promesso cambio di passo politico rispetto alle precedenti stagioni ‘opache’ resterà solo l’ennesimo annuncio destinato a dissolversi tra le buche di sempre o diventerà invece qualcosa di più concreto.
