Anzio torna in Città Metropolitana dopo tre anni: eletto Massimiliano Marigliani

Un Consigliere di Anzio, città di oltre 53mila abitanti sul litorale romano, a Palazzo Valentini mancava dal 2022, anno dello scioglimento del consiglio comunale per le presunte infiltrazioni mafiose svelate dall’Operazione Tritone della DDA di Roma, quando a ricoprire la carica era Vito Presicce.
Ieri sera invece, è arrivata la notizia dell’elezione di Massimiliano Marigliani, capogruppo di Forza Italia nell’Assise cittadina di Anzio, nomina che arriva dopo il marasma e la sfiducia che ha fatto cadere la giunta Borelli ad Albano.
Il Consiglio Metropolitano e la caduta di Borelli
Cosa centra la sfiducia del sindaco del Pd Massimiliano Borelli con l’elezione di Marigliani? È il sottile filo rosso di Città Metropolitana di Roma che mette insieme i rappresentanti, sindaci e consiglieri, di tutta la provincia. Con le dimissioni in blocco di 13 consiglieri comunali di Albano, tra cui Massimo Ferrarini, noto esponente di Fratelli d’Italia e consigliere in Città Metropolitana, è stato sciolto il Comune di Albano, prossimo al commissariamento prefettizio. Con la perdita della carica di Consigliere Comunale, Ferrarini è automaticamente decaduto dalla carica di Palazzo Valentini.

L’elezione di Marigliani: “Per me un onore”
A subentrare è Massimiliano Marigliani, capogruppo di Forza Italia ad Anzio. Grazie a questa elezione anche il partito azzurro avrà un rappresentante in Città Metropolitana riuscendo a riallacciare una filiera politica e istituzionale tra Governo, Regione, Provincia e Comuni interrotta nel 2021.
“È un onore per me avere l’occasione di rappresentare i Comuni della provincia nell’Assise di Città Metropolitana di Roma Capitale. È l’occasione per me per lavorare e conoscere le diverse realtà che compongono questo vastissimo territorio, ciascuno con le sue tradizione, caratteristiche e peculiarità”, commenta Marigliani.
Un territorio vasto che paga le assenze
Non sono poche le assenze che in questi anni hanno pesato sui comuni della provincia di Roma e nella stessa Capitale tra strade disastrate e plessi scolastici fatiscenti. Secondo Marigliani, “un Ente come Città Metropolitana ha competenze molto importanti come l’edilizia scolastica secondaria di secondo grado, le strade provinciali, la pianificazione territoriale e lo sviluppo economico e sociale. Quindi un Istituzione con una responsabilità diretta nei confronti dei cittadini. Per me sarà questa, l’occasione per rappresentare al meglio le persone che quotidianamente vivono questo bellissimo territorio”, spiega Marigliani.
Anzio e Nettuno
Assenze che hanno pesato proprio nel suo territorio, ad Anzio e Nettuno. “So molto bene quanto ai cittadini di Anzio e Nettuno abbia pesato la chiusura per anni di via della Campana e conosco il disagio di migliaia di ragazzi che solo pochi giorni fa sono scesi in piazza contro il degrado e le mancanze dei plessi scolastici superiori. Da anziate non dimentico Il Paradiso sul Mare, simbolo della mia città abbandonata da anni, su cui l’Ente di palazzo Valentini ancora non ha dato una risposta certa e concreta”.
E non mancano i ringraziamenti. “In conclusione, ringrazio il mio partito, Forza Italia, che con le sue idee e valori, rappresenta ogni giorno milioni di elettori. Con questa elezione si ristabilisce una filiera politico-istituzionale forte e coesa che dal Governo arriva fino ai piccoli comuni della provincia di Roma. Forza Italia si conferma un partito solido, ben strutturato e capace di formare le persone che ricoprano ruoli istituzionali”, conclude il Consigliere Comunale di Forza Italia Massimiliano Marigliani.