Anzio, via al Piano parcheggi 2025, l’elenco delle 55 vie blu: tariffe e abbonamenti a pagamento e gratuiti

Ad Anzio cambia tutto sul fronte parcheggi grazie ad un nuovo Piano. Con una delibera approvata all’unanimità il 26 giugno 2025, la Giunta Comunale ha ridisegnato il sistema di sosta a pagamento, estendendolo a 55 vie cittadine. L’obiettivo dichiarato è chiaro: migliorare la mobilità urbana, razionalizzare l’utilizzo degli spazi pubblici e favorire la rotazione dei veicoli, soprattutto nei punti nevralgici del centro e del litorale.
Le nuove regole prevedono orari estesi, tariffe contenute e agevolazioni per i residenti. I parcheggi saranno gestiti con dispositivi automatici e il Comune introduce anche abbonamenti settimanali, mensili, trimestrali e semestrali, pensati per residenti, lavoratori e turisti.

Anzio, le vie interessate: centro storico e lungomare nel nuovo Piano parcheggi
Nel centro di Anzio la sosta a pagamento sarà attiva tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle 22:00, tutto l’anno, su 47 strade, con strisce blu regolamentate da apposita segnaletica. Le vie interessate sono:
Via Paolini (da Via XXI Aprile a Piazza C. Battisti). Piazza C. Battisti. Via del Municipio. Via Matteotti (inclusa l’area dell’ex mercato coperto). Via Filibeck. Via Mimma Pollastrini. Vicolo M. Pollastrini. Via Manetti. Via Gramsci (fino all’incrocio con Via di Villa Adele). Piazza Garibaldi. Piazza della Pace. Via Baccarini. Via Aldobrandini. Via Roma (da Largo Padre Vincenzo Vendetti). Piazza I° Maggio. Piazza Pollastrini. Via del Faro. Via Fortuna. Via Baccelli. Via Petronio. Via Vinicio. Via Catilina. Via Aldo Moro. Via Nazario Sauro. Largo Bragaglia. Via Porto Innocenziano. Via Porto Neroniano. Via Agrippina. Via Mazzini. Piazzale Orazio. Via Orazio. Largo Angelita. Corso del Popolo. Vicolo dei Fabbri. Vicolo Pamphili. Via Breschi. Via Zannelli. Via R. De Angelis. Via C. De Angelis. Via O. Fratini. Piazza dell’Abbeveratoio. Via Risorgimento. Via Luigi Mazza. Via Cocuzza. Via delle Ondine. Vicolo Cavour. Via XXI Aprile.
Nei pressi del litorale e delle aree turistiche, invece, le strisce blu saranno attive ‘solo‘ dal 1° aprile al 30 settembre, su altre 8 strade, tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00, e dal 1° ottobre al 31 marzo solo il sabato e la domenica negli stessi orari. Le vie coinvolte sono: Via Calabria, Riviera Zanardelli, Via Fanciulla d’Anzio, Riviera Mallozzi, Via Re Latino, Piazza Lavinia, Viale Virgilio, Parcheggio Via Ardeatina (fronte Caserma S. Barbara).
Anzio, tariffe accessibili e abbonamenti per tutte le tasche per usufruire del Piano parcheggi
Le nuove tariffe approvate sono pensate per favorire la rotazione dei posti auto, ma anche per garantire accessibilità economica. La sosta costerà 0,50 euro per 30 minuti e 1 euro per ogni ora. Nessuna variazione per quanto riguarda le sanzioni previste in caso di mancato pagamento o esposizione del tagliando.
Inoltre, viene introdotto un sistema di abbonamenti a basso costo, così strutturato: Settimanale: € 20,00 + € 8,00 (costi di produzione). Quindicinale: € 35,00 + € 8,00. Mensile: € 60,00 + € 8,00. Trimestrale: € 120,00 + € 8,00. Semestrale: € 180,00 + € 8,00.
Il rilascio degli abbonamenti e delle autorizzazioni è gestito direttamente dal Comando di Polizia Locale, che supervisionerà anche la corretta applicazione del piano.
Residenti esentati, ma con regole chiare
I residenti delle vie soggette a sosta regolamentata potranno richiedere una sola autorizzazione gratuita per nucleo familiare, valida per un solo veicolo. L’autorizzazione consente la sosta, ma non garantisce la disponibilità del posto auto. Per ottenerla, è necessario pagare 8 euro per la produzione del tagliando identificativo.
Le vie ammesse all’esenzione includono gran parte del centro e del litorale:
Via A. Moro, Via N. Sauro, Largo Bragaglia, Piazzale S. Antonio, Corso del Popolo, Via Porto Innocenziano, Via Porto Neroniano, Via Agrippina, Via Mazzini, Riviera Mallozzi, Via Catilina, Via Baccelli, Via XX Settembre, Via e Piazzale Orazio, Via Petronio, Via Vinicio, Via Licia, Via Fortuna, Via Furio Anziate, Via del Faro, Via Fanciulla d’Anzio, Via Padre Lombardi, Largo Angelita, Viale Paolini (da Via XXI Aprile fino a Piazza Battisti), Via Gramsci (fino a Via di Villa Adele), Riviera Zanardelli, Vicolo dei Fabbri, Vicolo Pamphili, Via Baccarini, Piazza I Maggio, Piazza della Pace, Via Matteotti (inclusa l’ex mercato coperto), Via Filibeck, Via e Vicolo Pollastrini, Via Manetti, Piazza C. Battisti, Piazza Pollastrini, Via del Municipio, Piazza Garibaldi, Via Aldobrandini, Via Rinascimento, Via Luigi Mazza, Via Cocuzza, Via delle Ondine, Vicolo Cavour, Via XXI Aprile, Via Breschi, Via Zannelli, Via C. De Angelis, Via R. De Angelis, Via O. Fratini, Piazza dell’Abbeveratoio, Via Risorgimento.
Un piano ambizioso, tra turismo e sostenibilità
Il nuovo piano parcheggi si inserisce in un contesto urbano in continua evoluzione. Anzio è una città che vive di turismo, cultura e storia, ma anche di esigenze quotidiane di mobilità e accessibilità. La rimodulazione della sosta punta a ridurre il traffico nel centro, favorire la fruibilità delle aree pedonali e incentivare una mobilità più sostenibile.
Nel frattempo, le vie oggi regolamentate continuano a fare da scenario anche per il mondo del cinema e della TV: Anzio è da anni location di fiction, film e serie televisive, come “Il Commissario Rex” o “La Squadra Mobile”, che hanno scelto la Riviera Mallozzi, il porto e il centro storico per ambientare inseguimenti e scene d’azione. La bellezza dei luoghi, però, deve andare di pari passo con l’efficienza urbana. E questo nuovo piano potrebbe essere il primo passo verso un equilibrio possibile tra turismo, vivibilità e sostenibilità.
