Applausi ed emozioni all’IC Ardea 3 per la “Giornata della Legalità”


Contenuti dell'articolo

Un ponte tra memoria e futuro, nel segno della legalità. La scuola primaria dell’’istituto comprensivo Ardea 3 ha celebrato il 23 maggio con una giornata densa di significati, in occasione della Giornata della Legalità, ricorrenza nazionale che commemora la strage di Capaci e tutte le vittime delle mafie. Un momento educativo profondo, in cui scuola e istituzioni si sono strette in un abbraccio simbolico per promuovere i valori della giustizia, del rispetto delle regole e della convivenza civile. La cerimonia si è aperta con un solenne alzabandiera, accompagnato dall’Inno di Mameli intonato dagli alunni, che hanno vissuto l’inizio dell’evento con partecipazione e commozione. Un’atmosfera carica di emozione e senso di appartenenza, che ha dato il via a una mattinata all’insegna dell’educazione civica e della memoria collettiva.

Una lezione che parte dai banchi di scuola

L’istituto comprensivo Ardea 3 si conferma presidio di formazione non solo scolastica ma anche civica. «Promuovere i valori della giustizia, del rispetto e della comunità civile – ha dichiarato la dirigente scolastica, dott.ssa Antonella Ciarbelli – è una missione che portiamo avanti con convinzione, grazie all’impegno e alla passione di tutto il personale scolastico». Un impegno quotidiano che si traduce in iniziative come questa, capaci di imprimere nei giovani studenti un senso profondo di responsabilità e appartenenza.

Una sinergia vincente tra scuola e istituzioni

A sottolineare l’importanza dell’evento, la presenza di numerose autorità militari e civili. Tra i presenti: il comandante Contieri dell’Arma dei carabinieri, il generale Rizzuto e il primo luogotenente Broccoli dell’Esercito italiano, il comandante Sgrò della polizia locale. Per l’amministrazione comunale hanno partecipato la vice Sindaca Estero, la consigliera Cofano e l’assessore La Pietra. Una testimonianza concreta di quanto la collaborazione tra istituzioni e scuola sia fondamentale per costruire una cittadinanza consapevole, capace di riconoscere l’importanza delle regole e del rispetto reciproco sin dall’infanzia.

Un evento corale costruito con cura e passione

Un plauso particolare è stato rivolto ai docenti che hanno curato l’organizzazione dell’evento, tra cui le maestre Chilà e Marzullo, responsabili della direzione musicale, e la vice preside dott.ssa Vicario per il coordinamento generale. Fondamentale anche il contributo del personale scolastico, che ha lavorato con dedizione dietro le quinte per garantire la perfetta riuscita della giornata.

Gli alunni protagonisti della cultura della legalità

Ma i veri protagonisti sono stati gli alunni, che con entusiasmo, preparazione e consapevolezza hanno dato voce e volto ai valori celebrati. Attraverso canti, riflessioni e momenti condivisi, i bambini hanno dimostrato quanto la scuola possa essere il luogo privilegiato in cui seminare il senso civico e la cultura della legalità.

Una giornata da ricordare

«La Giornata della Legalità all’IC Ardea 3 non è stata solo una commemorazione, ma una concreta azione educativa. Una lezione di cittadinanza attiva che ha visto un’intera comunità – scolastica e istituzionale – impegnata a costruire un futuro più giusto, a partire dai più piccoli» ha concluso la dirigente Antonella Ciarbelli.