Arachidi, lo sapevi che la leguminosa cresce sotto terra? Ne parliamo con Andrea Bonifazi
Gustosissime da mangiare, le arachidi sono tra le leguminose più affascinanti. Il frutto di questa pianta, quindi l’arachide, cresce sotto terra ed ama temperature miti. Il Dottor Andrea Bonifazi di Scienze Naturali ci racconterà la crescita di questa specie andando ad approfondire la formazione dei frutti.
Cos’è la pianta di arachide?
“Arachis hypogaea è il nome del genere mentre l’epiteto specifco è hypogaea, dal greco hypógeios, che signfica appunto… sotto terra! Ma conosciamo meglio questa affascinante e gustosa specie. Si tratta infatti di una leguminosa annuale erbacea con fusto eretto e pubescente, che può raggiungere un’altezza compresa tra 30 e 80 cm. I fiori sono mediamente piccoli e gialli, con venature rossastre”, racconta Andrea Bonifazi. Dal punto di vista della coltivazione, la pianta ha bisogno per crescere di temperature miti ed è meglio quindi piantarla verso la fine della primavera e proteggerla quindi dalle utilmente gelate.
Una magia botanica
“Faccio una premessa: questa è una clamorosa curiosità per molti, un’atroce banalità per altri… ma lo ammetto, anche io fino a poco tempo fa non immaginavo che le cosiddette noccioline crescessero sotto terra! Dopo l’impollinazione avviene la “magia botanica“: il peduncolo fiorale si allunga e, per effetto del geotropismo positivo, fa sì che l’ovario si interri a una profondità di 5-15 cm, ove il legume si sviluppa e matura, trasformandosi in un frutto indeiscente, reticolato, tuberoso, oblungo, con alcune strozzature più o meno accentuate, determinanti all’interno di esso delle logge, che racchiudono i semi… insomma, la classica nocciolina che ci piace tanto mangiare tostata o in versione spalmabile!”, descrive Andrea.