Architetti romani, è qui la festa. Rocchi: “Così faremo ripartire la Capitale”

Si è aperta oggi all’Acquario romano la terza edizione di SPAM-Restart!, il Festival di Architettura della Capitale promossa dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia e che si svolgerà dal 23 al 29 luglio alla Casa dell’Architettura che per l’occasione apre le porte a tutti i cittadini.
Al centro della manifestazione, quest’anno, ci saranno le «azioni per ripartire»: misure e opportunità per il rilancio – dopo un anno e mezzo di pandemia -, analizzando idee e modelli, con un faro puntato su Roma, prossima anche alle elezioni amministrative.

Dopo le polemiche per la festa faraonica per il suo compleanno, la sindaca Virginia Raggi ha regalato alla platea una seria di banalità: “Per ripartire dobbiamo rigenerare le nostre città partendo dall’esistente: questa è la sfida che ci lascia la pandemia, dobbiamo essere in grado di coglierla con una partnership pubblico-privato, dove per privato si intendono i tanti professionisti che lavorano per la rigenerazione urbana”. Sfida che la giunta pentastellata ha perso in maniera clamorosa.
“Fondamentale – ha detto Christian Rocchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia – per ingenerare il fenomeno “Restart Roma” è la riforma della pubblica amministrazione che – dopo spending review e quota 100 – soffre di mancanza di personale. L’OAR si è offerto in tema di sussidiarietà per assistere l’amministrazione capitolina, ad esempio con la Commissione consultiva Ciclope, nell’intento di valorizzare quel futuro a cui pensiamo per ripartire”.
Una settimana densa di appuntamenti dedicata alla riflessione e al dialogo intorno ai temi del progetto e delle città. Al centro della manifestazione, quest’anno, ci saranno le «azioni per ripartire»: misure e opportunità per il rilancio – dopo un anno e mezzo di pandemia -, analizzando idee e modelli, con un faro puntato su Roma, prossima anche alle elezioni amministrative. Durante la settimana di SPAM, ogni giorno dalle 16 alle 22, si potrà assistere a due tavole rotonde, un focus su Roma – “Restart Roma” – e uno istituzionale. Due lecture quotidiane, delle quali una serale, con protagonisti dell’architettura di rilievo internazionale, ospiti legati alla pubblica amministrazione. Spazi dedicati ai giovani nei «Focus Young», agli incontri «1vs1» e «Focus Urban», alle presentazioni di libri. Ma anche il workshop internazionale SPA