Ardea, ancora un incendio alle Salzare: rifiuti in fiamme a ridosso del sito archeologico Castrum Inui, fumo nero fino alla spiaggia (FOTO)

incendio Ardea Le Salzare

Ancora un incendio in via delle Salzare, ad Ardea, in zona Tor San Lorenzo, la strada che unisce via Laurentina alla litoranea. Ad andare a fuoco, ancora una volta, i rifiuti accumulati dai soliti “zozzoni” lungo la strada, a ridosso del sito archeologico di Castrum Inui. Montagne di inerti, calcinacci, materassi, elettrodomestici, pneumatici, mobili vecchi, ma anche resti di cibo e tanti altri tipi di rifiuti, gettati a terra per non andare all’isola ecologica o in discarica.

Una colonna di fumo nero ha invaso la zona, arrivando fino al mare, infastidendo i bagnanti. In molti hanno recuperato asciugamani e solari e hanno abbandonato la spiaggia, sperando di poter tornare in un secondo momento.

Ardea, legalità ‘a giorni alterni’ alle Salzare: a chi le ruspe, a chi le autorizzazioni

Cittadini furiosi

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Pomezia, ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio e di bonifica. Tra i residenti, così come tra i – pochi, purtroppo – turisti, c’è rabbia. “Non se ne può più. Tra rifiuti in strada e incendi, va sempre peggio. Chi viene qui lo fa solo perché è ‘costretto’, magari perché ha casa. Non ci sono attrazioni, non c’è nulla di bello. In compenso, aria tossica dovuta ai continui roghi, microcriminalità diffusa, poca attenzione al territorio da parte dell’amministrazione, che promette senza mantenere. E il risultato è che sempre meno gente, giustamente, sceglie di venire qui”, commentano alcuni cittadini.

“Cosa fanno assessori, sindaco e dirigenti preposti?”, tuona un altro cittadino. “Dove sono le telecamere che avrebbero dovuto cogliere in fallo gli zozzoni? Perché dobbiamo sempre pagare noi le conseguenze di questa trascuratezza, visto che la Tari aumenta e il servizio peggiora?”.

Incendi ripetuti

Quello di questa mattina non è certo il primo incendio che interessa via delle Salzare. Nel tempo sono stati tantissimi i roghi nel tratto confinante con l’area archeologica. Montagne di rifiuti incendiati, sia giorno che di notte. Spesso solo l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato tragedie, come nel settembre del 2021, quando l’incendio, di grosse proporzioni, si era propagato fino quasi alle abitazioni.

Stessa cosa nel settembre 2024, quando ad andare a fuoco era stata un’area compresa tra via Laurentina e via Litoranea, all’altezza dello stabilimento Balneare il Calipso.

  • incendio Ardea Le Salzare
  • incendio Ardea Le Salzare
  • incendio Ardea Le Salzare
  • incendio Ardea Le Salzare
  • incendio Ardea Le Salzare
  • incendio Ardea Le Salzare
  • incendio Ardea Le Salzare