Ardea, inferno di fuoco in via delle Salzare: roghi a catena in tutto il Comune

incendio Ardea

Contenuti dell'articolo

Una vera e propria giornata di fuoco quella di oggi ad Ardea, dove una sequenza impressionante di incendi ha trasformato il territorio in un inferno rovente. Il bollettino di emergenza, iniziato già nelle prime ore del mattino, ha visto impegnate senza sosta squadre di protezione civile, vigili del fuoco e volontari, in una corsa contro il tempo per arginare le fiamme che hanno colpito campi, boschi e aree urbane.

Mattinata di emergenze a Tor San Lorenzo

Il primo allarme è scattato questa mattina, quando la Sala Operativa Regionale ha attivato una botte 4×4 del Nucleo Operativo Airone. I volontari sono intervenuti al civico 20 di via Campo di Carne, nella frazione di Tor San Lorenzo, per domare un incendio di sterpaglie che aveva già intaccato alberi ad alto fusto. L’operazione, resa complessa dal vento e dalle alte temperature, si è conclusa solo dopo un’intensa azione di spegnimento e bonifica.

Incendio in via delle Poisenzie

Nemmeno il tempo di rientrare in sede che i volontari sono stati dirottati in via delle Poisenzie, in supporto ai Vigili del Fuoco di Pomezia. Qui, un incendio di materiali di risulta si era rapidamente esteso ai campi e ai boschi circostanti, minacciando un’ampia area verde. L’intervento congiunto ha permesso di circoscrivere le fiamme, ma la bonifica è stata lunga e impegnativa.

Nuova Florida, rogo a bordo strada in Largo Udine

Nel frattempo, un’altra squadra del Nucleo Airone, equipaggiata con un pickup antincendio, è stata inviata nella località Nuova Florida, a Largo Udine. Qui, le fiamme hanno interessato le sterpaglie a bordo strada, creando pericolo per la circolazione e riducendo la visibilità. L’azione rapida dei volontari ha evitato che il rogo si propagasse verso le abitazioni vicine.

Sterpaglie, canneti e rifiuti in fiamme in via delle Salzare

Alle ore 17:30 si è registrato l’episodio più grave della giornata: un vasto incendio in via delle Salzare ha richiesto l’intervento simultaneo di entrambe le squadre del Nucleo Airone. Le fiamme, alimentate dal vento e dalla siccità, si sono propagate rapidamente tra sterpaglie, canneti e rifiuti, coinvolgendo anche aree di discarica abusiva.
L’operazione di spegnimento è tuttora in corso e si preannuncia complessa: la presenza di rifiuti di vario genere aumenta il rischio di emissioni tossiche e prolunga le fasi di bonifica.

Ardea in ginocchio

Quella di oggi è stata una giornata da bollino rosso per il rischio incendi: alte temperature, vegetazione secca e vento hanno creato condizioni ideali per la propagazione delle fiamme. La protezione civile Airone intanto invita i cittadini alla massima attenzione, ricordando che anche un piccolo gesto imprudente può scatenare un disastro. Le autorità locali, insieme ai volontari e ai vigili del fuoco, continuano a monitorare la situazione per evitare nuovi focolai. NIntanto, restano aperte le indagini per accertare le cause di alcuni roghi, non escludendo la pista del dolo.