Ardea Jazz 2025, successo per la X edizione: 4 serate indimenticabili tra musica e cultura

Ardea Filarmonica con Elisabetta Serio e Jerry Popolo

Contenuti dell'articolo

Si è conclusa con grande successo la decima edizione di Ardea Jazz – Summer Edition, uno degli eventi musicali più attesi dell’estate laziale. Nonostante l’annullamento dell’ultima serata a causa del maltempo, il festival ha registrato un’affluenza straordinaria, confermandosi come appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz e della musica di qualità.

Ardea Jazz 2025: un’edizione da record

Dal 10 al 13 luglio, la magica Area Archeologica di Casarinaccio e il suggestivo giardino del Museo Manzù hanno ospitato quattro serate di grande musica jazz, con la partecipazione di artisti di fama internazionale, giovani talenti e una serie di iniziative culturali collaterali. Il pubblico, sempre più numeroso e partecipe, ha risposto con entusiasmo, riempiendo l’area concerti già ore prima dell’inizio degli spettacoli. Un segnale chiaro della crescita di una manifestazione che, anno dopo anno, conquista nuovi appassionati e conferma il proprio ruolo nel panorama musicale del Lazio.

Grandi artisti e giovani promesse sul palco

Il cartellone 2025 ha proposto un mix raffinato ed energico, capace di emozionare e coinvolgere. Tra i momenti più memorabili: Silvia Manco con la sua narrazione musicale e la tromba poetica di Antonello Sorrentino; Il carisma e l’ironia di Greg (Claudio Gregori) insieme alla Big Band di Massimo Pirone; lo swing travolgente di Enza “Henzapoppin” Cortese e i Choo Choo Train; la performance intensa e coinvolgente di Elisabetta Serio con ospite speciale Sarah Jane Morris, accompagnata da musicisti di grande calibro come Jerry Popolo, Aldo Capasso e Leonardo De Lorenzo. Grande attenzione anche alle nuove generazioni del jazz italiano, con spazi dedicati a formazioni emergenti come i Let’s Go Trio e gli Hammond’s Cat’s di Elena Brandes.

After Festival Jam: musica senza confini

Una delle novità più apprezzate di Ardea Jazz 2025 è stata l’After Festival Jam, uno spazio aperto e informale dove musicisti, appassionati e giovani promesse hanno potuto esibirsi e confrontarsi in libertà. Un’iniziativa firmata Ardea Filarmonica, che ha dato ulteriore valore al festival, promuovendo l’incontro, la formazione e la condivisione musicale.

Attività collaterali e partecipazione istituzionale

Oltre ai concerti, il festival ha offerto momenti formativi e culturali: lezioni gratuite di swing con il maestro Leonardo OST, un seminario sul rapporto tra jazz e musica classica, e il Clinic “Guitar Make-Up” a cura di Voodoo Guitar, dedicato alla liuteria.

Numerosi gli esponenti istituzionali presenti, tra cui: Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio: «Un evento che unisce musica di alto livello, organizzazione impeccabile e una location suggestiva». Maurizio Cremonini, Sindaco di Ardea, e Francesca La Pietra, Assessore alla Cultura, entusiasti per la riuscita e la qualità artistica dell’iniziativa.

Una manifestazione che fa rete e valorizza il territorio

Organizzato dall’Associazione Ardeafilarmonica, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ardea, Ardea Jazz 2025 è stato reso possibile grazie all’impegno instancabile di uno staff affiatato: dalla logistica curata da Roberto Andreoli e Antonio Marino, alla direzione artistica condivisa tra Raffaele Gaizo e Matteo Gherardi, fino all’intero team di volontari e collaboratori. «Il pubblico cresce, la qualità aumenta. Ardea Jazz è un progetto culturale che dura tutto l’anno», ha sottolineato Gaizo, ringraziando anche i partner internazionali come Radio Nacional Argentina.

Ardea Jazz Winter 2026: si recupera il concerto di Stefano Di Battista

Il concerto annullato a causa del maltempo, quello dell’attesissimo Stefano Di Battista insieme ad Andrea Rea, Daniele Sorrentino e Luigi Del Prete, sarà recuperato a febbraio 2026 in occasione della Winter Edition di Ardea Jazz.