Arriva la tempesta: Veneto e Friuli chiudono tutto, nel Lazio è allerta gialla

È una vera e propria tempesta quella che piomberà nelle prossime ore dall’Atlantico sull’Italia dopo esser passata per Gran Bretagna, Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi. Solo le regioni adriatiche centrali e gran parte del Sud verranno risparmiati dal maltempo. In Friuli Venezia Giulia, come in Veneto è allerta rossa e il governatore ha decretato la chiusura delle scuole in tutta la regione, Trieste esclusa, la sospensione del trasporto pubblico regionale e di ogni manifestazione sportiva e la chiusura dei parchi pubblici.
La tempesta atlantica sta piombando sull’Italia
Si prevede inoltre che nelle prime ore di venerdì 3 novembre la perturbazione raggiunga Toscana, Lazio e Umbria, mentre a Nord il tempo migliorerà a partire da Ovest. Allerta arancione domani anche in Emilia-Romagna per temporali e vento forte nelle aree appenniniche del settore occidentale e centro orientale e sulle aree di pianura della regione. Domani allerta arancione anche nella Toscana nord ovest con temporali forti e vento forte fino a 80-100km/h sulla costa.

L’ Agenzia regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla dalle prime ore di domani, 2 novembre 2023 e per le successive 18-24 ore. Si prevedono sul Lazio precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
Ecco che tempo fa nelle prossime ore
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di domani, giovedì 2 novembre, precipitazioni diffuse, anche persistenti e temporalesche, su Piemonte orientale, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Bolzano. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dal mattino di domani, inoltre, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con locali rinforzi fino a burrasca forte o tempesta, su Liguria, Emilia[1]Romagna, Toscana e Umbria, in estensione a Piemonte meridionale, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo e Molise. Si prevedono, infine, estese mareggiate lungo le coste esposte.