Arrivano le comete Lemmon e SWAN: ecco come e quando vederle (una anche a occhio nudo)

cometa

Il cielo d’autunno si prepara a regalare uno spettacolo unico: due comete visibili anche dall’Italia, e una così luminosa da poter essere osservata a occhio nudo. Non serve essere astronomi: basta un po’ di curiosità, un luogo buio e lo sguardo rivolto verso l’alto per godersi la danza della C/2025 A6 Lemmon e della C/2025 R2 SWAN.

C/2025 A6 Lemmon: la protagonista del cielo

È lei la star del momento. Scoperta lo scorso 3 gennaio dal Mount Lemmon Observatory in Arizona, la C/2025 A6 Lemmon sta attraversando una fase di massima luminosità, visibile già dopo il tramonto. Dalle ultime settimane, la cometa ha letteralmente incantato gli astronomi, sviluppando una lunga coda brillante che attraversa le costellazioni di BootesSerpens Caput e Ophiucus.

Le date chiave per ammirarla sono il 21 ottobre e l’8 novembre. Nella prima, la cometa raggiungerà la minima distanza dalla Terra, circa 90 milioni di chilometri, e toccherà il picco di luminosità, visibile anche senza strumenti da osservazione. L’astronomo Gianluca Masi consiglia di puntare lo sguardo verso ovest intorno alle 20:00, quando sarà facilmente individuabile anche con un semplice binocolo.

Dal 21 ottobre al 31 ottobre le condizioni di visibilità saranno ottimali: poi, con la Luna crescente, l’osservazione diventerà più difficile. L’8 novembre, invece, la Lemmon raggiungerà il perielio, cioè la distanza minima dal Sole, per poi iniziare il suo lento allontanamento.

C/2025 R2 SWAN: la seconda protagonista

Non c’è solo la Lemmon a illuminare le notti d’autunno. Nei prossimi giorni sarà visibile anche la cometa C/2025 R2 SWAN, scoperta il 9 settembre grazie allo strumento SWAN a bordo del satellite SOHO. Più discreta ma comunque affascinante, potrà essere osservata con un binocolo puntando tra sud-ovest e sud, ad un’altezza compresa tra 25 e 45 gradi.

Il 20 ottobre, la SWAN passerà alla distanza minima dalla Terra, circa 39 milioni di chilometri, un giorno prima della Lemmon. Una coincidenza rara, che renderà quel weekend uno dei momenti migliori per gli appassionati di astronomia.

Vedere le comete, un evento anche online

Chi non potrà osservare le comete dal vivo, potrà farlo online: il Virtual Telescope Project trasmetterà in direttaentrambe le comete il 20 ottobre alle 19:30. Basterà collegarsi al sito www.virtualtelescope.eu per assistere allo spettacolo, accompagnati dai commenti dell’astronomo Gianluca Masi. Un appuntamento imperdibile per chi ama il cielo, la scienza e le meraviglie che, ogni tanto, ci ricordano quanto siamo piccoli di fronte all’universo.