Bandiere Verdi 2025: il Lazio brilla con 10 spiagge a misura di bambino. Anzio regina della provincia romana


Contenuti dell'articolo

Il Lazio si conferma terra d’eccellenza per il turismo familiare, con ben 10 spiagge insignite della Bandiera Verde 2025, il riconoscimento conferito ogni anno da un comitato scientifico di oltre 3mila pediatri italiani e stranieri. Un traguardo prestigioso che celebra la qualità dei servizi, la sicurezza dei litorali e l’attenzione alle esigenze delle famiglie, collocando la regione tra le mete estive più affidabili per chi viaggia con bambini al seguito.

Anzio, la perla balneare della Capitale

A guidare la classifica laziale è Anzio, che per il nono anno consecutivo si conferma l’unica Bandiera Verde della provincia di Roma. Un primato che premia la storica cittadina costiera per la sua capacità di coniugare fascino, storia e accoglienza family-friendly. Le spiagge ampie e dorate, il mare calmo con fondali bassi, la presenza costante di bagnini, e una ricca offerta di stabilimenti attrezzati con aree giochi e ristoranti accessibili, rendono Anzio una destinazione ideale per le famiglie romane in cerca di relax a pochi chilometri dalla Capitale.

Latina da record, otto località premiate

Ma è la provincia di Latina a fare incetta di Bandiere Verdi, con ben otto località balneari premiate: Formia, Gaeta, Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina e Ventotene

Queste destinazioni offrono una varietà di paesaggi e servizi: dalle scogliere e calette nascoste di Gaeta alle dune protette di Sabaudia, passando per la suggestiva Ventotene, isola vulcanica e riserva marina. In comune, la qualità dell’acqua, la sabbia fine, le spiagge facilmente accessibili, e soprattutto un’offerta turistica su misura per le famiglie, tra giochi, sport e relax.

Montalto di Castro chiude il cerchio

Chiude il quadro laziale Montalto di Castro, nel Viterbese, che si conferma un punto di riferimento per il turismo familiare grazie alla sua spiaggia ampia, mare limpido e servizi ben strutturati. La località è apprezzata anche per la tranquillità del contesto, che la rende perfetta per i bambini e per chi cerca una vacanza rigenerante a contatto con la natura.

Bandiere Verdi 2025

In totale, sono 158 le spiagge premiate nel 2025, di cui 150 in Italia e 8 all’estero, tra cui località in Spagna (Estepona, Malaga, Marbella, Fuengirola), Romania (Costanza) e Africa (Dar es Salaam-Coco Beach, Kendwa e La Marsa). L’elenco aggiornato è stato annunciato da Italo Farnetani, ideatore del progetto e presidente dell’International Workshop of Green Flags, durante un evento ufficiale tenutosi a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.

Le Bandiere Verdi non sono un semplice marchio turistico, ma il risultato di un’approfondita analisi che prende in considerazione diversi parametri fondamentali: fondali bassi e sicuri; qualità dell’acqua; spazi ampi tra gli ombrelloni; Servizi igienici e di ristoro adeguati; Presenza di bagnini qualificati; Attività ludiche e sportive adatte a tutte le età.

L’iniziativa, nata nel 2008, si è progressivamente allargata a livello internazionale, promuovendo un modello di turismo sostenibile e attento ai bisogni dei più piccoli.

Appuntamento il 12 luglio a San Salvo per la cerimonia ufficiale

La cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi 2025 si svolgerà il prossimo 12 luglio a San Salvo, in provincia di Chieti, dove si ritroveranno amministratori locali, operatori turistici e famiglie per celebrare un riconoscimento che è prima di tutto una promessa di qualità, sicurezza e benessere per i più piccoli.

Anzio
Anzio