Bando Servizio Civile Universale 2025, al via le candidature

Bando-Servizio-Civile-2025
Contenuti dell'articolo

È stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari per il Servizio Civile Universale, con scadenza fissata alle ore 14 del 18 febbraio 2025. I volontari saranno impiegati in progetti sia in Italia che all’estero da realizzarsi nel biennio 2025-2026.

Posti Disponibili e dettagli dei progetti

In particolare: 61.166 volontari saranno destinati a 2.324 progetti in Italia, suddivisi in 386 programmi di intervento, mentre 1.383 volontari saranno impegnati in 184 progetti all’estero, suddivisi in 34 programmi di intervento. I progetti hanno una durata variabile tra 10 e 12 mesi, con un orario settimanale di 25 ore o un monte ore annuo proporzionato: 1.145 ore per progetti di 12 mesi; 1.049 ore per progetti di 11 mesi; 954 ore per progetti di 10 mesi. I volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro, salvo adeguamenti ISTAT.

Come partecipare

Per candidarsi, gli aspiranti volontari devono: Individuare il progetto di interesse, utilizzando il motore di ricerca disponibile nella sezione “Progetti” della pagina dedicata al bando.

Progetti in Italia: “Scegli il tuo progetto in Italia”.Progetti all’estero: “Scegli il tuo progetto all’estero”.

Nella scheda del progetto selezionato sono indicati tutti gli elementi essenziali, inclusi il numero di domande già pervenute e i dettagli della sede.

Presentare la domanda esclusivamente online tramite la piattaforma DOL, raggiungibile su https://domandaonline.serviziocivile.it. La domanda deve essere inoltrata entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Requisiti di accesso

Per accedere alla piattaforma DOL, i candidati devono essere riconosciuti dal sistema: Cittadini italiani: devono utilizzare il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con credenziali di livello 2. Informazioni dettagliate sono disponibili su www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid. Cittadini dell’Unione Europea o extra-UE regolarmente soggiornanti in Italia: qualora non possano ottenere lo SPID, possono richiedere credenziali specifiche al Dipartimento, seguendo la procedura indicata sulla home page della piattaforma DOL.

Un’opportunità per giovani impegnati

Il Servizio Civile Universale rappresenta un’occasione unica per contribuire attivamente al benessere della società, acquisire competenze e vivere un’esperienza formativa significativa, sia sul territorio nazionale che all’estero. Con progetti che spaziano da interventi sociali a programmi culturali, ambientali e di cooperazione internazionale, il bando si configura come una risposta concreta per i giovani desiderosi di fare la differenza.