Benedetta Tv – Citofonare Rai2, la tv disincantata: Ventura e Perego, conduttrici da ‘pace dei sensi’

Benedetta TV

La prima serata della domenica è un po’ lo specchio della nuova situazione della tv italiana. RaiUno con la fiction Vincenzo Malinconico non va oltre il 16.9%. Canale5 con Tradimento si ferma al 13% ed è sempre più tallonata dal con Che Tempo che Fa 10.9% (soprattutto se si guarda il numero di spettatori: 2milioni e 134mila contro 2 milioni e 122mila). L’ottimo ascolto di Fabio Fazio è dovuto, più che ad Angela Merkel, a Gianni Morandi. Il neo ottantenne ha infatti scelto il 9 per celebrare il compleanno.

Anche questo è un segnale. I due programmi di denuncia Report su RaiTre e le Iene su Italia1 sostanzialmente pareggiano attorno al 9%. Gli altri si dividono quello che resta. Nessuno spicca, segno che il pubblico ormai va a cercarsi quello che più gli corrisponde senza identificarsi con l’identità editoriale (sempre che ancora ne esista una) delle varie emittenti. È cambiato un mondo e non è detto che sia una tragedia. È con tale consapevolezza che oggi ci occupiamo di un programma del daytime domenicale di RaiDue che si rivela molto indicativo di alcuni aspetti di questa nuova situazione: Citofonare RaiDue.

La pace dei sensi

Arriva un momento nella vita di ciascuno di noi in cui non ci si sente più “in carriera”. Si ha la coscienza che quello che potevamo fare l’abbiamo fatto, non proviamo più ansia da prestazione e, di solito, prendiamo quello che ancora la vita ci riserva con più leggerezza. Una volta si diceva “ho raggiunto la pace dei sensi”, ma non è esattamente così. Si sente e si desidera ancora molto, ma con un certo distacco e disincanto. È qualcosa che ha a che fare con l’avanzamento dell’età e con la sazietà di esperienze vissute, ma è soprattutto il sentimento che si prova quando si è di fronte al programma della tarda mattinata di Raidue, a partire dalle due conduttrici. Paola Perego e Simona Ventura sono ormai due signore ancora molto in forma, ma anche molto “navigate”. Affrontano gli argomenti del programma con l’atteggiamento di chi ne ha viste tante e sempre disposte a riderci sopra.

L’autoironia è la cifra del racconto

Insieme a loro, a fare da contro canto, Gene Gnocchi, che con Simona Ventura ristabilisce un sodalizio fortunato nato a Quelli che il Calcio. Le sue battute sempre taglienti e surreali contribuiscono al clima del programma ma non mettono mai a disagio le conduttrici. Non perché siano deboli, anzi. È che spesso Perego e Ventura rispondono per le rime. Ieri, per esempio, il comico emiliano era malamente truccato da Sigfrido Ranucci Paola Perego lo ha apostrofato così: «Ma sai Gene che vestito così non sei male? Guadagni parecchi punti». «Sembri quasi un bell’uomo» ha rincarato la Ventura. Più volte nei battibecchi tra le due si allude alla menopausa. Si parla di gossip ma senza sensazionalismi. Perego e Ventura sono le prime a mettere in dubbio le notizie che Santo Pirrotta e Rossella Erra raccontano. 

Anche gli ospiti rispecchiano il mood della trasmissione. Annalisa Minetti Luisa Corna non sono esattamente le cantanti in cima alle classifiche, né radiofoniche, né di spotify. Pure loro, però, sono omologhe alle conduttrici. Ne hanno passate tante e non si vergognano a raccontarlo. Sempre ieri si sono festeggiati i 24 anni (non proprio un anniversario fondamentale) di Un posto al sole con parte del cast della soap opera tutta italiana. L’atteggiamento e le domande delle due conduttrici non sono state celebrative in senso classico ma piuttosto smitizzanti tipo: «Ma non vi siete stancati di interpretare sempre gli stessi personaggi?». 

Dai mercatini di Natale all’oroscopo

L’inviata del programma Antonella Elia ieri era per mercatini di Natale per cercare un regalo da fare a Paola e Simona. È stata l’occasione per un ulteriore teatrino in cui le tre si beccavano sulle scelte dell’una rispetto ai gusti delle altre.

Il finale dedicato all’oroscopo di Simon and the Stars è vissuto con grande leggerezza e scetticismo. E poi cantano. Cantano tantissimo stonando spesso. Viene il sospetto che Simona Ventura esageri un po’ apposta per poi farsi prendere in giro da Mara Maionchi al tavolo di Che Tempo Che Fa, come puntualmente è avvenuto ieri sera, ma il clima che si respira a Citofonare Raidue è quello di un gioioso karaoke, in cui, appunto, quando non si ha più il problema di fare brutta figura ci si lancia a interpretare anche pezzi molto difficili, così, solo per divertirsi.

Si rivolgono al pubblico con questo preciso sottotesto: “la vita è questa, poteva andare meglio ma è andata così, almeno ridiamoci su”. Certo è per un pubblico di coetanei, 50 e 60enni, ma credo che alle 11 della domenica mattina non ci sia molto altro davanti alla tv.