Bioparco di Roma, il Ferragosto tra natura, arte e scienza che conquista tutta la famiglia

Cocomeri per elefanti e scimpanzé, incontri ravvicinati con camaleonti e axolotl, una mostra sull’inquinamento marino. Il Bioparco di Roma celebra il Ferragosto 2025 con un programma ricco di appuntamenti per tutta la famiglia. Il parco sarà aperto venerdì 15 agosto e offrirà attività educative, laboratori con animali esotici, e momenti di divulgazione scientifica sull’impatto ambientale della plastica.
Ferragosto al Bioparco: cosa vedere
Dalle 11.00 alle 16.00, il cuore della giornata è l’attività educativa “Chi non si adatta è perduto”. In compagnia di un operatore didattico, si potranno osservare da vicino gechi del Madagascar, pitoni reali, testuggini dalle zampe rosse, camaleonti dello Yemen, axolotl, pogone, chiocciole giganti e insetti stecco.

Non solo animali vivi: i visitatori potranno toccare reperti naturali come corna, vertebre di giraffa e uova di struzzo, scoprendone peso, forma e funzione. Tutto ruota attorno al concetto di adattamento evolutivo: perché alcuni anfibi hanno colori accesi e altri no? L’axolotl è davvero un pesce? Perché alcuni animali perdono le corna e altri le mantengono?
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria il giorno stesso all’ingresso del parco, fino a esaurimento posti.
“Plasticocene”: la mostra che fa riflettere sul futuro degli oceani
Nella Sala degli elefanti, spazio all’arte con la mostra “Plasticocene”, ideata da Elisabetta Milan con il supporto scientifico del WWF – Area Marina Protetta di Miramare.
Tra installazioni e pannelli informativi, si affrontano temi come la nascita e il riciclo della plastica, l’inquinamento da microplastiche, la sovrapesca e la tropicalizzazione dei mari causata dal cambiamento climatico. L’obiettivo è uno solo: mostrare l’impatto dell’uomo sull’ambiente marino e spiegare come si può invertire la rotta.
Il momento più atteso? I cocomeri per gli animali
Dalle 11.00 alle 14.30, i guardiani distribuiranno cocomeri a macachi del Giappone, lemuri catta, elefanti asiatici, orsi bruni e scimpanzé. Nel pomeriggio, alle 15.30, tocca alle otarie della California, e alle 16.00 ai pinguini del Capo. Un’occasione unica per vedere da vicino il momento del pasto in una veste “estiva”.
Tutte le attività sono incluse nel prezzo del biglietto.