Black Friday 2025: quando è, quanto dura e come… non farsi fregare (guida rapida per chi cerca sconti Black Friday, soprattutto su Amazon)
Il “venerdì nero” più atteso dell’anno è in arrivo. Ormai è scattato il countdown per il Black Friday 2025. Il grande giorno degli sconti, quello in cui si possono fare dei veri affari e acquistare capi di abbigliamento. scarpe, elettronica, hi-tech e molto altro a prezzi decisamente ridotti quest’anno è il 28 novembre, ma chi cerca i veri affari sa che la festa degli sconti inizia da giorni prima e prosegue anche nelle ore successive.
Black Friday, quando è e quando acquistare
Ormai, soprattutto in Italia, il Black Friday non è più “solo un giorno”. Negozi, centri commerciali, catene di grandi marchi e piattaforme online (e soprattutto i giganti dell’e-commerce) spostano l’inizio in avanti e la fine indietro: è nata la cosiddetta Black Week, e addirittura il Black November in alcuni casi. Il Black Friday Amazon, per esempio, dura moltissimo. Secondo le stime, potrebbe aprire le sue offerte già attorno al 20 novembre e chiudere intorno al 1° dicembre. In pratica, quasi due settimane di sconti e offerte lampo. Amazon non aspetta il giorno esatto del Black Friday e quindi il 28 novembre. Il sistema delle offerte dell’azienda è programmato con scadenze precise per i venditori e con eventi che si chiamano “Best Deals”, “Lightning Deals” e simili. Per entrare nei posizionamenti principali delle pagine offerte, i venditori devono iscriversi con largo anticipo. Le promozioni sono distribuite su più giorni e a offerte a tempo limitato.
Durante il Black Friday 2025 gli sconti più consistenti arriveranno su elettronica, grandi elettrodomestici, computer, smartphone, ma anche moda, casa e giochi. Anche Amazon punterà forte su device proprietari, smart-home e prodotti tech. I ribassi migliori appaiono proprio nei giorni clou. Per altri, come accessori, piccoli elettrodomestici o capi d’abbigliamento, le vere offerte possono arrivare già in apertura della settimana. La strategia migliore è questa: definire prima cosa si vuole comprare, controllare il prezzo nelle settimane precedenti, imposta avvisi prezzo e decidi un tetto massimo di spesa. Se il prezzo scende sotto quella soglia, compra. Se no, pazienta: molti sconti ritornano ancora in tarda serata o nei giorni successivi.
Black Friday: attenzione ai finti sconti
Black Friday, tutti a caccia di sconti, ma occhio ai trucchetti. Molti venditori alzano i prezzi nei giorni precedenti (ad ottobre) per far sembrare il calo di novembre più consistente. Una TikToker ha acceso il dibattito segnalando che alcuni venditori aumentano artificialmente i prezzi per poi “tagliarli”. Quindi non fatevi ingannare da sconti che sembrano epici ma partono da cifre gonfiate.
Aumentano anche i tentativi di raggiro: falsi shop che promettono offerte “imperdibili”, volantini social che rilanciano codici sconto inesistenti, oppure venditori terzi che piazzano sul marketplace prodotti ricondizionati spacciati per nuovi. Se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, meglio fermarsi e verificare la reputazione del venditore, leggere le recensioni e controllare la presenza del marchio “venduto e spedito da” quando si compra su marketplace. Evitare di pagare con metodi inconsueti richiesti dall’acquirente: carta, PayPal o sistemi tracciabili sono la base minima di sicurezza.
Black Friday 2025: come evitare errori e massimizzare i risparmi
Per far sì che il Black Friday sia un periodo di affari e non uno stress che alla fine serve solo a svuotare il portafogli, senza portare ad acquisti soddisfacenti, ecco alcuni consigli utili. Monitora i prezzi attuali: traccia quel laptop o quel televisore da giorni, vedi qual era il prezzo “normale” prima degli sconti. Fai una lista dei desideri prioritari: se ti serve davvero qualcosa, mettilo nella lista e preparati al giorno giusto. Iscriviti alle newsletter dei grandi marketplace, attiva notifiche e salva articoli. Confronta più rivenditori: non dare subito per buono lo “sconto Amazon” se altrove c’è già qualcosa di migliore. Se quel giorno vuoi evitare la ressa dei negozi e preferisci acquistare online anche l’abbigliamento, vai a provare i capi nei negozi fisici qualche giorno prima per controllare come ti stanno, così andrai a colpo sicuro con le taglie. Controlla le politiche di reso: in periodo sconti possono esserci regole particolari.