Bollettino Covid, contagi sostanzialmente stabili, 24 i morti. Positività in lieve discesa

pandemia 15 maggio (2)

Sono 6.599 i nuovi casi di coronavirus e 24 i morti in 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute sulla diffusione del contagio. In totale dall’inizio dell’emergenza in Italia sono state contagiate 4.383.787 persone mentre sono 128.187 le vittime. Sono 2.936 i guariti che portano il totale delle persone che dall’inizio dell’emergenza hanno superato il virus a 4.150.915. Gli attualmente positivi sono 104.685 con un incremento di 3.639 persone in 24 ore. Sono 244.657 i tamponi, tra antigenici e molecolari, processati in 24 ore che fanno registrare un tasso di positività pari al 2,7%. E’ quanto emerge dai dati del ministero della Salute sulla situazione del contagio.

Nel Lazio 762 contagi e due decessi

“Oggi nel Lazio si registrano 762 nuovi casi positivi, compresi i recuperi (+218), e 2 decessi, compresi i recuperi (-4). I ricoverati sono 397 (+5), le terapie intensive sono 54 (+1). I casi a Roma città sono a quota 344. Osserviamo anche oggi una frenata del trend dei casi positivi (-83 su base settimanale). L’Rt è in calo, l’incidenza costante, la pressione sulla rete ospedaliera rimane bassa. Continua la frenata della variante Delta” in regione. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Nelle province si registrano 158 nuovi casi e nessun decesso”, riporta il bollettino del Lazio.

Sono 13.309 gli attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 397 ricoverati, 54 in terapia intensiva e 12.858 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 340.049 e i morti 8.418, su un totale di 361.776 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.

Ma la pressione sugli ospedali rimane bassa

Nel Lazio “l’Rt è in calo, l’incidenza costante e la pressione sulla rete ospedaliera rimane bassa. Continua la frenata della variante Delta”. Lo evidenzia l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. “L’Rt passa da 2,01 a 1,24”, ribadisce. “L’incidenza rimane costante a 72/100mila abitanti”, precisa, e “in prevalenza riguarda la fascia di popolazione giovane 20/30 anni”.