Calano gli affitti a Roma mentre resta stabile il mercato delle vendite

A Roma il mercato degli affitti è in lieve calo, con prezzi medi al metro quadro che tendono a diminuire, fino al -11,1%-. A Milano, invece, il mercato degli affitti risulta più dinamico, con un generale aumento dei prezzi medi al metro quadrato, con un picco di + 7,7%. Emerge dai I numeri del terzo trimestre 2021, contenuti nel report di Casafari sul mercato residenziale delle metropoli italiane, con un focus sulle città di Roma e Milano. Dall’analisi, in particolare, emerge che a Roma il mercato degli affitti è in lieve calo, con prezzi medi al metro quadro che tendono a diminuire, fino al -11,1% registrato dagli appartamenti nella Valle del Tevere. Ma con l’eccezione della zona Tiburtino, Valle Sublacense, dove i prezzi sono saliti del +12,5%.
Differenze di prezzi degli affitti da zona a zona
Resta invece abbastanza stabile il mercato delle vendite, con la variazione di prezzi più significativa pari al -2% degli appartamenti nel litorale nord, a Bracciano. E al +4,49% delle case indipendenti a Tiburtino, Valle Sublacense. Entrando nel dettaglio dei prezzi, nel terzo trimestre del 2021 i canoni medi di affitto più cari si registrano per gli appartamenti a Roma città (1.164 euro). Seguiti da quelli in zona Litorale Nord, Bracciano (825 euro) e Litorale Sud (783 euro), mentre i più economici sono a Tiburtino, Valle Sublacense (598 euro). Guardando poi ai prezzi medi di vendita, le zone più costose risultano Roma città (3.455 euro/mq per gli appartamenti e 2.424 euro/mq per le case indipendenti).

A MIlano invece il mercato resta molto più dinamico
Poi il Litorale Nord, Bracciano (1.913 euro/mq per gli appartamenti e 1.879 euro/mq per le case indipendenti) e Castelli Romani (1.825 euro/mq per gli appartamenti e 1.760euro/mq per le case indipendenti). A Milano, invece, il mercato degli affitti risulta più dinamico, con un generale aumento dei prezzi medi al metro quadrato. Con un picco di + 7,7% degli appartamenti in zona Ponte Lambro, Santa Giulia. Più contenute le variazioni di prezzo per la vendita di appartamenti, che sono state in gran parte inferiori al 3%. Tra le più significative, si segnalano il +5,4% di Ponte Lambro, Santa Giulia, il +3,6% di Forlanini e il -3,1% di Cenisio, Sarpi, Isola.
Il centro città sempre la zona più costosa per gli affitti
Milano centro si conferma la zona più costosa per gli affitti con un prezzo medio di 2.108 euro, seguita da Garibaldi, Moscova e Porta Nuova (1.934 euro) e da Arco della Pace, Arena e Pagano (1.917 euro). Anche i prezzi medi di vendita più alti si riscontrano nelle medesime zone. Mediamente si supera il milione di euro per un appartamento in centro o in zona Arco della Pace, Arena e Pagano – contro i 175 mila euro di Ponte Lambro, Santa Giulia e i circa 200mila euro delle zone Bisceglie, Baggio, Olmi e Affori, Bovisa che si dimostrano le zone più economiche.