Caos alla stazione Termini: sui treni da Roma a Napoli anche 4 ore di ritardo

Un treno merci è deragliato tra Sesto Fiorentino e Firenze Castello, in Toscana. L’incidente non ha provocato feriti ma , secondo quanto ha reso noto Rete Ferroviaria Italiana le infrastrutture hanno riportato “importanti danni”, che hanno a loro volta causato disagi e ritardi per la circolazione dei treni.
Sul treno Milano-Salerno passeggeri fermi dalle 2 di notte
“In caso di rinuncia al viaggio è possibile richiedere il rimborso integrale del biglietto”. Lo rende noto Trenitalia nel sito dedicato ai problemi alla circolazione dei treni. “Per i passeggeri dell’Intercity 797 è stato disposto il rimborso integrale del biglietto”. E’ invece detto sul sito Fsnews. Secondo quanto si è appreso, i 160 passeggeri del treno Milano-Salerno erano rimasti fermi dalle 2.30 della notte scorsa in seguito al deragliamento di treno merci tra Castello e Sesto Fiorentino.

Effetti che hanno avuto conseguenze enormi anche sulla stazione Termini di Roma. Visibilmente provati seduti per terra in giacigli di fortuna. Anche una scolaresca di 13enni austriaci è rimasta intrappolata nell’odissea che oggi migliaia di persone stanno vivendo alla stazione Termini a Roma, dopo il deragliamento di un carro merci a Firenze. Sono così oltre 20 i ragazzi che con le loro insegnanti, in gita nella Capitale, sono costretti a dormire una notte in più a Roma.
Treni per Napoli con 4 ore di ritardo
In queste ore i treni stanno gradualmente ricominciano a viaggiare. E anche la fila ai desk inizia a diminuire drasticamente. Merito anche del personale delle Ferrovie, che non si è fatto trovare impreparato: diversi operatori – riconoscibili dalla pettorina rossa – stanno aiutando i pendolari e, soprattutto i turisti un po’ disorientati, a trovare il treno corretto, cercando di risolvere i disagi che il blocco della circolazione ferroviaria ha inevitabilmente creato. Per i viaggiatori i disagi sono notevoli, tra cancellazioni e ritardi record. E allora ad esempio si scopre che il treno per Bari, inizialmente previsto alle 11:45 e con settanta minuti di ritardo, partirà dal binario 3. Stessa sorte per il convoglio che arriverà a Venezia: un’ora di ritardo (diventati poi 70 minuti, ma assicurano che partira’) e partenza al binario 1. Non ancora assegnato il binario, invece, al treno per Napoli centrale inizialmente previsto alle 9:15 e per cui vengono segnalati 280 minuti di ritardo. “