Caos treni a Roma e nel Lazio: tra scioperi e lavori per i pendolari è una giornata nera

Roma, la stazione Ostiense

Giornata nera per i pendolari del Lazio. Treni cancellati, in ritardo e non partiti. La situazione a Roma Termini, come in altre stazioni della Capitale è insostenibile per i passeggeri di regionali, inter city e frecce rosse.

Lo sciopero

Da ieri sera fino alle 18 di oggi è in atto lo sciopero del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Nonostante fossero garantiti i servizi essenziali per il trasporto Regionale previsti dalle 6:00 alle 9:00 non sono mancati i disservizi. 

Il treno da Velletri delle 12.59 ha registrato 150 minuti di ritardo, quello da Napoli 38 minuti. Il regionale da Civitavecchia è stato cancellato come tutti i treni da Milano. Alle cancellazioni si aggiungono i pesanti ritardi e i treni non partiti.

Intanto le persone, nell’incognita generale, attendono in stazione sperando di vedere il primo treno utile partire, stretti nella morsa del caldo che in queste ore attanaglia Roma.

I lavori

Ai disservizi legati allo sciopero si aggiungono quelli legati ai lavori e per tutto luglio si prevede il caos. Oltre ai lavori già avviati da venerdì se ne aggiungeranno altri che riguarderanno le principali linee ferroviarie (anzi le più frequentate dai pendolari laziali).

Per quanto riguarda la Capitale dall’11 luglio inizieranno i lavori di potenziamento infrastrutturale per la realizzazione della nuova fermata di Pigneto.
Mentre sulle tratte regionali, da venerdì e per tutti i weekend da luglio a  settembre sono previste variazioni, limitazioni di percorso, cancellazioni e corse con bus per alcuni treni.

In particolare nei giorni 9, 11 e 15 luglio, dalle 8:00 alle 10:30 verranno eseguiti i lavori di manutenzione programmata nella stazione di Roma Casilina. Quindi alcuni treni del Regionale subiscono cancellazioni e limitazioni di percorso, ma è previsto servizio con bus.
Sulla frequentatissima linea Roma-Napoli da lunedì 30 giugno, lavori di manutenzione straordinaria tra Rocca Ravindola e Venafro, quindi si verificheranno variazioni, limitazioni di percorso e corse con bus per alcuni treni del Regionale.
Disagi anche sulla Linea Roma-Firenze fino al 10 luglio, per i lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea. Subiranno variazioni per alcuni treni Alta Velocità, Intercity e Regionali.
Non è esclusa dai lavori la Linea Roma-Pescara che fino al 25 subirà variazioni  per la tratta tra Roma Prenestina e Bagni di Tivoli.

Le strade bloccate

Spostarsi nel Lazio è un’incognita continua. Non solo per quanto riguarda la mobilità su rotaia, anche spostarsi in auto può rivelarsi un dramma.
Ieri, un’arteria fondamentale come la strada Pontina è rimasta chiusa tutto il pomeriggio a causa del ribaltamento di un tir, poi per un’auto in fiamme e ancora per gli incendi nella campagna circostante.
Sulla Pontina non c’è tregua tra cantieri sempre aperti e incendi sulla carreggiata con il fumo nero che avvolge tutto. Per i pendolari, che si spostano soprattutto per motivi di lavoro, la mobilità nel Lazio è un supplizio.

Parliamo di: