Carlo Verdone sceglie Roma per il suo nuovo film ‘Scuola di Seduzione’, via al set: dove e quando

Verdone a Roma per il suo nuovo film Scuola di Seduzione

Contenuti dell'articolo

Roma si prepara ancora una volta a indossare i panni di grande palcoscenico cinematografico. Dal 3 al 5 settembre 2025, alcune strade dei quartieri Prati, Monte Mario e Balduina saranno teatro delle riprese del nuovo film di Carlo Verdone, “Scuola di Seduzione”. La Capitale, da sempre musa prediletta del regista, accoglierà la troupe della Filmauro S.r.l., che ha ottenuto dal Comune l’autorizzazione a occupare temporaneamente suolo pubblico in diverse vie del Municipio XIV. Un ritorno in grande stile che conferma il legame indissolubile tra Verdone e la sua città.

Roma, le strade del set

Le riprese interesseranno in particolare via Emilio Draconzio, via Appiano, via di San Cipriano e via Proba Petronia. In questi tratti sarà in vigore un divieto di sosta h24, con conseguente rimozione dei veicoli, per permettere all’imponente macchina organizzativa del cinema di muoversi senza ostacoli.

Una disciplina provvisoria del traffico, studiata nei minimi dettagli, garantirà la convivenza tra le esigenze di produzione e la vita quotidiana dei residenti.

La magia del cinema tra i palazzi

La scelta di Monte Mario, in particolare, non è casuale. Il quartiere, con i suoi scorci autentici e l’atmosfera genuina, si presta a diventare scenario ideale per una commedia corale, proprio come quelle che hanno reso celebre Verdone.

Le vie tranquille, i parchi e le architetture moderne si trasformeranno in set vivi, pronti a immortalare nuove storie. Roma, d’altronde, è da sempre coprotagonista silenziosa dei suoi film, capace di aggiungere colore, ironia e malinconia a ogni scena.

Verdone, un romano doc

Carlo Verdone, nato e cresciuto a Roma, ha fatto della Capitale il cuore pulsante della sua carriera. Da Un sacco bello a Compagni di scuola, fino a Benedetta follia, Roma non è mai stata semplice sfondo, ma personaggio vivo e vibrante. Conosciuto per la sua capacità di fotografare vizi e virtù degli italiani, Verdone ha raccontato decenni di costume nazionale con uno sguardo ironico e pungente, ma sempre profondamente umano. Ogni suo film è una dichiarazione d’amore, talvolta sarcastica, alla città che lo ha visto nascere e crescere.

Una “scuola” tutta da scoprire

Il titolo, “Scuola di Seduzione”, lascia intravedere una commedia brillante, costruita attorno a dinamiche sentimentali e intrecci esilaranti. Non è la prima volta che Verdone affronta il tema dei rapporti tra uomini e donne, ma ogni volta riesce a reinventarlo con originalità, mescolando comicità e tenerezza. Non si tratta di una semplice pellicola romantica, ma di un laboratorio narrativo dove ironia e malinconia convivono, dando vita a personaggi che sembrano usciti dalla porta di casa.

Roma capitale del grande cinema

L’arrivo delle telecamere in città conferma ancora una volta il ruolo centrale di Roma nell’industria cinematografica italiana. Non solo Cinecittà e i grandi boulevard, ma anche i quartieri più appartati diventano fucine creative, capaci di trasformarsi in luoghi riconoscibili dal pubblico internazionale. Ogni nuova produzione è un tassello che rafforza l’immagine della Capitale come set privilegiato, in grado di unire tradizione e modernità, passato e futuro.

Traffico e curiosità

Naturalmente, i romani dovranno fare i conti con alcune modifiche alla viabilità. Dal 3 al 5 settembre, chi vive o si sposta in quelle zone dovrà prestare attenzione ai divieti temporanei. Ma il disagio, come spesso accade, sarà compensato dal fascino di vedere il proprio quartiere immortalato sul grande schermo. Non è raro, infatti, che le comparse siano reclutate tra i residenti, regalando a molti la possibilità di vivere un’esperienza unica a pochi passi da casa.

L’attesa del pubblico

L’annuncio delle riprese ha già acceso la curiosità dei fan, che attendono con impazienza di scoprire nuovi personaggi, nuove storie e nuove battute destinate a entrare nell’immaginario collettivo. Verdone, con il suo stile inconfondibile, si prepara a consegnare al pubblico un’altra pagina di cinema popolare, destinata a far sorridere e riflettere. Roma, ancora una volta, si riconferma protagonista indiscussa, in un matrimonio artistico che dura da oltre quarant’anni.