Cerveteri, cade un albero e spunta una cisterna etrusca: la scoperta sotto l’oratorio

Cerveteri cisterna etrusca

Un albero crolla su un oratorio a Cerveteri, e sotto le radici riaffiora un’antica cisterna: è probabilmente etrusca. Il ritrovamento è avvenuto questa mattina, venerdì 16 maggio 2025, poco dopo le 9:30, in via Tevere. Sul posto sono intervenuti con prontezza i Vigili del fuoco di Cerveteri, equipaggio 26A, allertati per un dissesto statico.

Quando i soccorritori sono arrivati, hanno trovato un albero di grandi dimensioni abbattuto su una parte della struttura che ospita un oratorio parrocchiale. Nessuna persona è rimasta ferita, ma i danni potevano essere gravi. I Vigili del fuoco hanno subito avviato le operazioni per mettere in sicurezza l’area, evitando ulteriori rischi.

Sotto la zolla dell’albero, una scoperta inattesa: un’antica cisterna etrusca

Durante i lavori di rimozione dell’albero e della zolla di terreno sollevata dal tronco, i Vigili del fuoco hanno notato qualcosa di insolito. Sotto le radici è emersa una struttura muraria che non appartiene all’oratorio, né a impianti recenti.

Le prime valutazioni suggeriscono che si tratti di una cisterna sotterranea di origine etrusca, tipica della zona di Cerveteri, uno dei centri più importanti dell’antica Etruria. La scoperta ha subito fatto scattare l’allerta: sul posto sono arrivati anche il Sindaco di Cerveteri, la Polizia Locale e i tecnici della Soprintendenza dei Beni Culturali.

L’area è stata transennata per permettere ai funzionari del patrimonio culturale di avviare i primi rilievi. Saranno ora gli archeologi a determinare con precisione epoca e funzione della struttura. Non è escluso che si tratti di una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, elemento ricorrente nelle antiche necropoli etrusche.

Un passato che riemerge per caso, sotto i piedi di Cerveteri

Nessun ferito, ma una scoperta che potrebbe riscrivere un altro frammento della storia locale. Un intervento di routine si è trasformato in un’occasione di conoscenza per una città che vive su un territorio ricco di memoria. Cerveteri, ancora una volta, si conferma come un luogo dove il passato etrusco è pronto a riaffiorare, anche in circostanze impreviste.