Checco Zalone a Roma per il set del film di Natale ‘Buen Camino’, via a due giorni di riprese

Il centro storico di Roma torna ad essere il cuore pulsante del cinema italiano. L’8 e il 9 settembre 2025, la città eterna ospiterà le riprese di alcune scene del nuovo film di Checco Zalone, Buen Camino, in uscita a Natale. Due giornate che porteranno luci, cineprese e troupe tra vicoli e piazze iconiche del centro città, trasformando per un breve ma intenso periodo alcuni angoli della città in un palcoscenico a cielo aperto.
Location scelte da Checco Zalone e Gennaro Nunziante su Roma
Non si tratta di luoghi qualunque, ma di scenari che da secoli raccontano la storia e l’identità di Roma nel mondo. Tra le aree interessate alle riprese del nuovo film di Zalone figurano difatti Piazza di Campitelli, un gioiello nascosto tra il Teatro di Marcello e la Chiesa di Santa Maria in Campitelli; Piazza delle Cinque Lune, a due passi da Piazza Navona; Via della Scrofa, arteria vivace e ricca di storia; e Lungotevere dei Tebaldi, suggestivo affaccio sul Tevere. Saranno proprio questi luoghi, per due giorni, a diventare la cornice delle avventure del nuovo film dell’attore pugliese, Checco Zalone, al secolo Luca Medici.

Le date e le restrizioni al traffico per Roma
Le riprese del nuovo film a Roma di Checco Zalone si svolgeranno per tutta la giornata di lunedì 8 e martedì 9 settembre. Per garantire lo svolgimento dei lavori cinematografici in sicurezza, il Comune ha predisposto alcune misure temporanee alla viabilità. Dalle 00:01 di lunedì fino alle 24:00 di martedì, infatti, saranno in vigore divieti di sosta con rimozione forzata in diverse strade interessate dal set.
In particolare: in Piazza di Campitelli, nel tratto tra i civici 1 e 3; in Piazza delle Cinque Lune, lungo il lato destro fino a Piazza Sant’Apollinare; in Via della Scrofa, nel segmento tra i civici 67 e 73; e sul Lungotevere dei Tebaldi, tra i numeri 4 e 14.
Disagi e opportunità
Naturalmente, per residenti e commercianti le due giornate porteranno qualche disagio legato alla sosta e alla circolazione. Tuttavia, l’arrivo di una produzione cinematografica di alto livello rappresenta anche una straordinaria opportunità di visibilità per i quartieri coinvolti. Roma, da sempre set privilegiato per il grande schermo, si conferma ancora una volta la città capace di unire la quotidianità della vita urbana con l’immaginario cinematografico.
Un film atteso
Buen Camino è tra i titoli più attesi della prossima stagione cinematografica. Dopo il successo delle sue precedenti pellicole, Checco Zalone torna con un nuovo progetto che promette ironia, leggerezza e uno sguardo tagliente sulla società contemporanea. Le scene romane saranno parte di un mosaico più ampio, ma il fascino della Capitale offrirà senza dubbio un contributo fondamentale alla narrazione.
Roma e il cinema, un legame indissolubile
Non è la prima volta che i vicoli e le piazze del centro storico fanno da sfondo a grandi produzioni. Dalla Dolce Vita di Fellini alle produzioni hollywoodiane più recenti, la città eterna è sempre stata uno scenario capace di rubare la scena agli attori stessi. Questa volta, però, sarà la comicità inconfondibile di Zalone a dialogare con le pietre antiche e i palazzi storici, in un incontro che promette scintille di autenticità e divertimento.
Due giorni per sognare
Il conto alla rovescia è già iniziato. L’8 e il 9 settembre Roma si vestirà da set internazionale, regalando a turisti e passanti l’emozione di vedere dal vivo un pezzo di cinema prendere forma sotto i propri occhi. Un appuntamento che, pur durando solo due giorni, segnerà l’inizio di una nuova avventura artistica destinata a far parlare di sé a lungo.