Ciampino, nuove strade e marciapiedi in centro, 34 giorni in più di cantiere: ecco la data di fine lavori

Ciampino, lavori in corso su via Mura dei Francesi

Contenuti dell'articolo

In via “Mura dei Francesi” a Ciampino i cittadini dovranno aspettare ancora qualche settimana prima di poter camminare su marciapiedi nuovi e percorrere strade finalmente messe in sicurezza. Il termine dei lavori, inizialmente previsto per luglio, slitta a dopo Ferragosto. La nuova data per il completamento dell’intervento è stata fissata al 15 agosto 2025, a seguito di una proroga concessa dagli uffici tecnici comunali.

Il progetto riguarda la manutenzione straordinaria e la ricostruzione di marciapiedi e strade, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza e una migliore fruibilità degli spazi urbani. Si tratta di un intervento importante, atteso da tempo, che interessa una delle zone più popolate della città.

Ciampino, nuova strade e marciapiedi finanziati dallo Stato

L’opera è finanziata con fondi statali per un totale di quasi un milione di euro. Inizialmente inserito tra gli interventi previsti dal PNRR, il progetto è stato successivamente stralciato dal piano europeo a seguito di modifiche legislative avvenute nel 2024. La copertura finanziaria è stata quindi garantita attraverso fondi nazionali, già stanziati per la valorizzazione del territorio.

I fondi sono stati destinati a Ciampino con un decreto del Ministero dell’Interno datato novembre 2021. Il progetto è stato progressivamente integrato nei Piani triennali delle opere pubbliche del Comune, diventando un tassello centrale nella programmazione urbanistica della giunta.

Ciampino proroga: le cause del ritardo del rifacimento di strade e marciapiedi

La proroga di 34 giorni è stata formalizzata con un atto dirigenziale del Comune il 9 luglio. La richiesta è arrivata dall’impresa appaltatrice, il Consorzio Concordia, e sostenuta anche dalla direzione lavori. Secondo la documentazione ufficiale, i ritardi non sarebbero imputabili né all’impresa né al Comune.

Tra le cause del rinvio, sebbene non esplicitate nei dettagli, si possono ragionevolmente ipotizzare rallentamenti legati a imprevisti di cantiere o variazioni progettuali intervenute in corso d’opera. La proroga, concessa senza costi aggiuntivi per la stazione appaltante, permette di completare i lavori nel rispetto del contratto stipulato.

Il passaggio di consegne tra imprese a Ciampino

Nel frattempo, c’è stato anche un cambio significativo nella gestione del cantiere. L’impresa esecutrice originaria, la Squalo 7 S.r.l., ha ceduto il ramo d’azienda relativo ai lavori alla Phoenix 2024 S.r.l., che è subentrata ufficialmente nella realizzazione dell’opera. Il passaggio è stato ratificato dal Comune nel marzo scorso, senza compromettere la continuità dell’intervento.

Questo avvicendamento, pur legittimo, ha rappresentato un ulteriore elemento di complessità nella gestione dell’appalto. Tuttavia, la direzione lavori è rimasta saldamente nelle mani dell’ingegnere Leonardo Quirini, a garanzia del coordinamento tecnico e amministrativo dell’intervento.

Un’opera attesa, ma ancora incompleta

Avviato il 25 marzo 2024, il cantiere si trova oggi in una fase avanzata, ma non ancora conclusiva. I lavori prevedono la demolizione e la ricostruzione integrale dei marciapiedi e delle sedi stradali, con un investimento di oltre 438mila euro, affidato con gara pubblica e ribasso d’asta superiore al 40%.

La proroga estiva, pur non incidendo economicamente sul bilancio comunale, costringe però i residenti a convivere ancora con disagi, polvere e transenne. Un sacrificio richiesto in nome di un miglioramento strutturale del tessuto urbano, ma che rischia di diventare sempre meno tollerabile con il passare del tempo.

Il conto alla rovescia

Con il nuovo termine fissato al 15 agosto, quindi per Ferragosto, l’amministrazione comunale spera di chiudere definitivamente uno dei cantieri più significativi dell’ultimo triennio. La sfida ora è rispettare la nuova scadenza e riconsegnare finalmente alla città un quartiere più sicuro, funzionale e moderno. I cittadini, intanto, attendono. E vigileranno, come spesso accade, più delle carte e dei regolamenti.

Ciampino, lavori anche notturni a Ciampino su strade e marciapiedi