Cinema a piazza Vittorio? Bene, ma prima devono bonificare la piazza: finora non ci sono riusciti

Piazza Vittorio? Attualmente è il quartiere più degradato di Roma, insieme con Termini, Tiburtina, San Lorenzo, via Pretoriano e altri. A piazza Vittorio per tutto l’inverno i vigili urbani hanno tentto di togliere bivacchi, fuochi, degrado, immondizia, spaccio, microcriminalità, ma senza successo perché gli irregolari tornano sempre. E’ senz’altro positivo che il comune tenti di fare rassegne culturali in quel s luogo degradato, ma sarebbe opportuno che prima si bonificasse, e definitavamente, la zona di tutto l’Esquilino. Ha preso il via la 21° edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”, storica arena cinematografica che per oltre 20 anni ha contribuito ad arricchire l’offerta culturale a Roma. Lo annuncia Anec Lazio.
Comune e regione patrocinano l’iniziativa
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione gratuita di spazi all’aperto per attività culturali dell’Estate Romana 2021, promosso da Roma Culture su impulso dell’Assessorato alla Crescita culturale e curato dal Dipartimento Attività Culturali. L’iniziativa è organizzata con il sostegno della Regione Lazio e patrocinata dal Municipio Roma I e Enpam. Si svolge in collaborazione con Coni Lazio e il supporto di Lazio Crea, Arsial, Acea, Aps e di numerosi altri partner. La manifestazione, che per prima ha colto lo spirito di un nuovo rinascimento culturale della Capitale, torna quest’anno con un contributo decisivo per il rilancio di Piazza Vittorio, che si presenta con una veste rinnovata a seguito dell’opera di riqualificazione dei suoi giardini. Giardini nei quali oggi dormono i clandestini e i senza tetto.

La rassegna andrà avanti sino al 22 settembre. E poi?
L’ambiziosa programmazione prevede un ricco calendario, che varia dalle proposte cinematografiche alle anteprime nazionali. Dagli incontri con registi e autori di prestigio alle rassegne letterarie alle numerose attività collaterali, sia culturali che sportive. “Notti di cinema a Piazza Vittorio” sarà, quindi, prima di tutto, luogo di incontro e occasione di confronto. Oltre alla funzione sociale e di sostegno dell’economia del territorio, sarà un appuntamento che esalterà il Cinema e la vocazione cinematografica di Roma. “Notti di cinema a Piazza Vittorio” andrà avanti fino al 12 settembre. E la sua programmazione prevede la proiezione quotidiana di film, soprattutto italiani, nella suggestiva sala all’aperto (che arriva ad ospitare fino a 600 posti), nel rispetto di tutti i protocolli sanitari anti-covid.
(Foto: Culture Roma)