Cinema, la Fondazione Roma Lazio Film Commission protagonista al Lido di Venezia


Contenuti dell'articolo

La Fondazione Roma Lazio Film Commission ha portato il meglio del comparto audiovisivo regionale alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con l’incontro “Visioni in Laguna. Film, TV e Media nel Lazio”, organizzato in collaborazione con Vanity Fair. Un’occasione per mettere in luce strategie, investimenti e prospettive di crescita per il settore cinematografico e televisivo nel Lazio, regione che si conferma leader in Italia per sostegno e innovazione nell’audiovisivo.

Cinema e audiovisivo al centro del dibattito

A inaugurare l’incontro, i saluti istituzionali della Presidente della Fondazione, Maria Giuseppina Troccoli, che ha ribadito il ruolo della Film Commission come “volano strategico per tutto il comparto cine-audiovisivo del Lazio e ponte fondamentale tra istituzioni e operatori del settore per creare sinergie virtuose e fruttuose”.

L’evento ha visto la partecipazione di figure di primo piano come Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Mario Luciano Crea, Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio, intervenuto anche a nome del Presidente della Regione Francesco Rocca.

Lazio, regione leader negli investimenti per il cinema

Il Presidente Crea ha ricordato lo stanziamento di 60 milioni di euro per il piano triennale dedicato al cinema e all’audiovisivo, sottolineando come il Lazio sia oggi la regione italiana con i maggiori investimenti nel settore. Fondamentali gli strumenti finanziari a disposizione delle produzioni e delle coproduzioni internazionali, in particolare il fondo europeo PR FESR 21-27 – Lazio Cinema International, che a breve aprirà un nuovo bando.

Accanto agli incentivi economici, è in arrivo anche una nuova legge sulle sale cinematografiche, che coinvolgerà direttamente gli operatori del settore per valorizzare la fruizione culturale sul territorio.

I film sostenuti dal Lazio a Venezia 82

A testimoniare l’impatto concreto delle politiche regionali, al Lido sono approdati due titoli realizzati anche grazie al fondo Lazio Cinema International:

“Duse” di Pietro Marcello, in concorso, con Valeria Bruni Tedeschi, prodotto da Palomar, Avventurosa e Berta Film.

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, presentato fuori concorso, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano, prodotto da Fandango, Nightswim e Spok Films.

Le parole dell’AD Lorenza Lei

A chiudere l’incontro è stata Lorenza Lei, amministratore delegato della Fondazione Roma Lazio Film Commission, che ha ribadito la missione dell’ente:

“Con la nostra presenza alla Mostra del Cinema di Venezia vogliamo promuovere le opere audiovisive non solo per il loro valore culturale e sociale, ma anche per l’impatto economico che generano. Non ci limitiamo a valorizzare le location del Lazio: puntiamo sempre di più su imprese, talenti e maestranze che rappresentano il cuore artistico e produttivo del settore.”

Lazio, sempre più “Terra di Cinema”

Con il sostegno istituzionale, le risorse economiche dedicate e il crescente interesse dei produttori internazionali, il Lazio si conferma hub strategico per il cinema e la televisione in Italia. La presenza a Venezia della Fondazione Roma Lazio Film Commission consolida questa vocazione, offrendo visibilità e opportunità concrete a chi lavora in un comparto in continua trasformazione.