Civitavecchia, il 1 e 2 luglio torna il suggestivo festival degli Artisti di Strada sul mare

Torna il Festival degli Artisti di Strada sul mare a Civitavecchia l’1 e il 2 luglio, con la direzione artistica di Pino Quartullo. Questa nuova edizione, in sinergia con il sindaco Ernesto Tedesco e l’assessore alla Cultura e Turismo Simona Galizia, si avvale anche del Patrocinio dell’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno Centro-Settentrionale. Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la città si trasformerà in un immenso chapiteau sul mare, con oltre 120 artisti che si esibiranno nei luoghi più suggestivi di Civitavecchia. Dalla Marina al porto antico, dal centro storico al Forte Michelangelo fino alla Fontana del Vanvitelli. Sarà possibile, gratuitamente, dalle 18 a mezzanotte di sabato 1 e di domenica 2 luglio vedere da vicino giocolieri, mimi, clown, acrobati, fantasisti, attori, maghi, danzatori, cantanti e musicisti.
L’impatto popolare degli artisti di strada
“L’arte di strada, di forte impatto popolare, sofisticata e poetica, divertente e stupefacente, è fruibile dal pubblico di ogni età (bambini, adulti, anziani) e di ogni estrazione sociale e culturale. Un’arte che discende dal nostro passato più puro di intrattenitori” spiega il direttore artistico del Festival, Pino Quartullo, “dagli histriones e circenses dell’antica Roma, alle maschere dei commedianti dell’arte, e come allora vive all’aperto, nelle piazze, a contatto diretto del pubblico, spesso coinvolgendolo direttamente. Da mercoledì 21 giugno sui profili social sarà possibile scoprire tutti gli artisti che parteciperanno e crearsi un proprio percorso. L’organizzazione del festival è curata dall’associazione culturale La Città degli artisti”, ha concluso Quartullo.

“Il Festival di Artisti di Strada sul Mare” commenta Adolfo Rossomando, presidente dell’Asd Giocolieri e Dintorni, e direttore della più importante rivista nazionale di circo contemporaneo e outdoor arts: “Juggling Magazine”, “mostra nell’impianto della sua programmazione un approccio multidisciplinare alle arti performative, in linea con i maggiori festival nazionali e internazionali di settore, che abbiamo il privilegio di seguire da oltre 25 anni attraverso la nostra rivista Juggling Magazine”.
Il festival offre al pubblico una varietà molto estesa di generi e format
Il festival offre al pubblico una varietà molto estesa di generi e format, comprendendo al suo interno performance di circo e teatro di strada (Compagnia Bella Vita, Tony Clifton Circus, Matteo Galbusera), danza (importanti rappresentanze di scuole di danza di Civitavecchia: Opera di Diletta Strengacci, Lude di Nicoletta Lucchetti, Ballet Center di Maria Rubulotta, Studio 3D di Cristina Belletti, Dance Studio di Annamaria Baroncini con i Ping Pong Pang di Patrizio e Rachele Ratto) teatro (Accademia Creativa, Guardiani dell’Oca) musica (Dario Rossi, Moses Concas) marching band (Zastava Orkestra, Banda Ponchielli), street art (Innesti), attività laboratoriali per bambini e adolescenti (Carocircobus), oltre a suggestive proposte con universi artistici che vanno oltre le singole arti (Teatro Necessario)”.