Classifica Eurovision Song Contest 2025: eliminati e i 10 Paesi qualificati alla finale dopo martedì 13 maggio

La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 è andata e il ghiaccio è stato finalmente rotto. Dopo il conto alla rovescia, infatti, l’attesa è finita e martedì 13 maggio ha preso il via la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, con ben trentasette Paesi in gara. Dopo 36 anni dall’ultima volta, la Svizzera – che ha trionfato lo scorso anno – è tornata a fare da sfondo alla kermesse musicale, quella che in Italia è andata in onda in diretta su Rai 2. Alla conduzione, per la nostra edizione, Gabriele Corsi, ormai un veterano e BigMama, artista molto seguita dai giovani e già presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024. Ma cosa è successo nella prima semifinale? Quali sono i paesi che sono riusciti a qualificarsi per la finalissima del 17 maggio?
Quali sono i Paesi qualificati per la finale dopo la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025: chi è stato eliminato
Quindici i paesi in gara nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest, quella che ha visto salire sul palco anche l’Italia con Lucio Corsi. Il cantautore toscano, qualificato di diritto alla finale del 17 maggio insieme agli artisti dei Paesi ‘Big Five’ (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e la Svizzera, nazione ospitante, ha avuto modo di presentare al pubblico europeo la sua ‘Volevo essere un duro’. E lo spettacolo è stato assicurato.

Ma quale Paese è stato eliminato? E quale si è qualificato? Nella prima semifinale a esibirsi sono stati:
- Islanda – Vaeb- ROA;
- Polonia – Justyna Steczkowska – Gaja;
- Slovenia – Klemen – How Much Time Do We Have Left;
- Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato;
- Ucraina – Ziferblat – Bird of pray;
- Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu;
- Portogallo – Napa – Deslocado;
- Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter;
- Belgio – Red Sebastian – Strobe Light;
- Azerbaigian – Mamagama – Run with U;
- San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia;
- Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm;
- Paesi Bassi – Claude, C’est la vie;
- Croazia – Marko Bosnjak – Poison cake;
- Cipro – Theo Evan – Shh.
Chi si è aggiudicato un posto in finale?
Oltre ai cinque ‘Big Five’ e alla Svizzera che ospita la kermesse, si sono conquistati un posto nella finale di sabato 17 maggio:
- Norvegia – Kyle Alessandro con Lighter;
- Albania – Skhodra Elektronike con Zjerm;
- Svezia – Kaj con Bara Bada Bastu;
- Islanda – Vaeb con Roa;
- Paesi Bassi – Claude con C’est la vie;
- Polonia – Justyna Steckowska con Gaja;
- San Marino – Gabry Ponte con Tutta l’Italia;
- Estonia – Tommy Cash con Espresso macchiato;
- Portogallo con Napa – Deslocado;
- Ucraina – Ziferblat con Bird of pray.
Esclusi, invece. E quindi eliminati definitivamente 5 paesi:
- Slovenia, Belgio, Croazia, Cipro, Azerbaigian.
Il 15 la seconda semifinale dell’Eurovision
Nella serata di debutto il pubblico italiano ha avuto modo di votare la canzone preferita, ma non quella di Corsi, Svizzera e Spagna. Il voto per gli italiani verrà aperto anche per la finale quando a valutare le esibizioni sarà pure una giuria di cinque componenti per ogni Paese. Ora giovedì 15 si terrà la seconda finale, poi sabato l’ultimissima puntata, quella dove verrà decretato il vincitore di questa edizione.