Claudia Cardinale è morta: l’icona del cinema aveva 87 anni
Lutto nel mondo del cinema (e non solo). Ieri, all’età di 87 anni, si è spenta a Nemours, vicino Parigi, l’attrice Claudia Cardinale. Ad annunciare la scomparsa della leggenda del cinema, l’icona degli anni ’60, è stato il suo agente all’Afp, che l’ha ricordata come una donna libera e ispirata. Lei che la stampa internazionale, ai suoi tempi, l’ha spesso definita la donna più bella del mondo.
Giorgio Armani è morto: il re della moda aveva 91 anni
Morta Claudia Cardinale: la sua carriera
Claudia Cardinale, nata a Tunisi, ha iniziato la sua carriera di attrice a metà degli anni ’50, poi è andata avanti per più di 60 anni. E ha avuto modo di recitare in più film di ogni genere: dalla commedia agli spaghetti western, dalle pellicole drammatiche a quelle di stampo hollywoodiano. Ha lavorato in più di 150 film, che hanno fatto la storia e che oggi sono pietre miliari del cinema d’autore. Claudia Cardinale, infatti, è stata diretta da grandi registi come Mario Monicelli ne I soliti ignoti, Luchino Visconti ne Il Gattopardo, Federico Fellini, Mauro Bolognini, Valerio Zurlini, Luigi Comencini, Sergio Leone.
Nel febbraio del 2011 il quotidiano statunitense Los Angeles Times l’ha nominata tra le 50 donne più belle della storia del cinema di sempre. Lei che ha ottenuto enorme successo anche oltre i confini italiani e ha recitato accanto ad attori internazionali come John Wayne, Sean Connery, Henry Fonda, David Niven, Burt Lancaster.
I premi e la lotta per essere emancipata e dipendente
Claudia Cardinale ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Ha vinto il Premio Pasinetti alla miglior attrice per Claretta, cinque David di Donatello, cinque Nastri d’argento, tre Globi d’oro, un Premio Barocco e una Grolla d’Oro. E ha ricevuto anche il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia.
Lei che, come tante attrici del suo tempo, ha incarnato il modello di donna emancipata, indipendente, sempre combattente. Oltre quella bellezza che nessuno poteva negare e mettere in dubbio. L’attrice ha sempre lottato per i diritti delle donne, per la loro emancipazione. Ora ha lasciato un’enorme eredità: quella fatta di impegno, eleganza, lotta. E quei suoi film e quei ruoli che resteranno nella storia, lì indelebile nel cuore di tutti.
La vita privata, i figli, i matrimoni
Quanto alla vita privata, Claudia Cardinale giovanissima- appena 20enne – ha dato alla luce il suo primo figlio Patrick, nato a Londra. Lui è venuto al mondo dopo uno stupro subito da una parte di un uomo che l’aveva rapita e l’aveva costretta a salire in auto con lui. L’attrice si è poi sposata con il produttore cinematografico Franco Cristaldi, che ha adottato Patrick. La coppia si è lasciata nel 1975, ma due anni prima – durante le riprese di un film – la Cardinale aveva conosciuto il regista napoletano Pasquale Squitieri e con lui, successivamente, ha iniziato un lungo sodalizio artistico. Da questo legame nel 1979 è nata la figlia Claudia e alla fine degli anni ’70 è diventata nonna per la prima volta.